• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / Come L’alimentazione Può Favorire la Fertilità Femminile

Come L’alimentazione Può Favorire la Fertilità Femminile

Pubblicato il: 9 Gennaio 2021 di: Elena Lionetti e Maria Elena Palladini Categoria: AlimentazioneTag: FertilitàUltimo Aggiornamento: 14 Febbraio 2021
Dieta Fertilità

In che modo l’alimentazione può essere di supporto alla fertilità femminile? Al contrario di quello che si possa pensare, il modo di alimentarsi può supportare la fertilità di una donna in diversi modi, ed è per questo che si potrebbe parlare di una vera e propria dietoterapia per la fertilità.

Indice

  • La fertilità
  • Quali sono i fattori che influiscono sulla fertilità femminile?
  • Il ruolo dell’alimentazione
  • L’osservazione e conoscenza come punto di partenza: la biofertilità

La fertilità

Il termine fertilità sta ad indicare la possibilità di concepire. Essere fertile significa avere un ciclo ovulatorio, con una buona secrezione di estrogeni, progesterone e altri ormoni legati al ciclo. 

Quali sono i fattori che influiscono sulla fertilità femminile?

La fertilità è influenzata dal benessere non solo fisico ma anche psicologico e mentale. Pensate che da uno studio condotto dall’università di Harvard, è stato stimato che l’80% dei casi di infertilità, sia maschile che femminile, sono causati da uno scorretto stile di vita: abuso di nicotina e alcol, la troppa sedentarietà, i troppi zuccheri, e gli estremi di peso (in eccesso o in difetto).

Il ruolo dell’alimentazione

Dieta Fertilità

L’alimentazione deve essere varia, equilibrata e su base antinfiammatoria: ricca di cereali integrali, frutta e verdura di stagione, legumi, e povera di zuccheri semplici, alimenti conservati come salumi o alimenti in scatola, e/o prodotti ad elevato contenuto calorico ma basso valore nutrizionale.

Le strategie alimentari che si rivelano alleate della fertilità femminile, su donne giovani e senza diagnosi di patologia, sono le seguenti:

  • Ridurre o eliminare il caffè, sostituendolo con una tazza di tè verde al giorno o un infuso o con foglie di lampone. Il tè deve essere di buona qualità a foglie e biologico.
  • Aumentare l’introito di alimenti ricchi di folati (vegetali a foglia verde come spinaci e catalogna, avocado, fragole e asparagi).
  • Dosare i carboidrati, se non si facesse sport, ridurre le porzioni e la frequenza di alimenti glucidici (cereali, pasta, pane, patate, ma anche frutta e dolci).
  • Evitare di consumare soia e derivati; non abusare di alimenti ricchi di isoflavoni vegetali, come legumi e semi di lino.
  • Consumare proteine ad elevato valore biologico come carne, pesce e uova; mi raccomando alla qualità delle uova biologiche e pesce preferibilmente pescato.
  • Ridurre latte e derivati, favorendo formaggi di capra o pecora che sono più digeribili, oppure formaggi, latte o yogurt intero da latte fieno.
  • I grassi sono alleati degli ormoni femminili: via libera a olio extravergine, frutta secca nella giusta quantità, ma anche ghee e burro chiarificato possono essere utilizzati con moderazione. 

Esistono inoltre indicazioni nutrizionali specifiche per pazienti che soffrono di PCOS ed endometriosi, o che abbiano sofferto di amenorrea ipotalamica, e anche protocolli e strategie dietetiche specifiche per la paziente che stia affrontando una FIVET (percorso di procreazione medicalmente assistita).

L’osservazione e conoscenza come punto di partenza: la biofertilità

Donna scrive sul blocco note

Un aiuto essenziale all’approccio alla fertilità è la conoscenza del proprio ciclo, di quei segni e sintomi che il corpo manifesta alla donna e che possono essere il primo step per la comprensione di un andamento fisiologico o meno della propria ciclicità.

Iniziare dal sapere come e perché il corpo lavora in un determinato modo porta la donna a capire le fasi sterili e fertili del proprio ciclo.

Approcciandosi alla biofertilità attraverso la conoscenza dei processi biologici e l’osservazione e registrazione della presenza e delle modificazioni di indicatori specifici, la donna può partecipare attivamente e consapevolmente ai propri cambiamenti ed avere uno strumento che la può aiutare nella comprensione della sua fisiologia e del discostarsi da essa.

Facendo riferimento a consulenti specifici in biofertilità che insegnano la Regolazione Naturale della Fertilità durante tutte le fasi di crescita, la donna avrà uno strumento utile alla conoscenza di sé, per la ricerca o meno della gravidanza, il distanziamento delle nascite, nel periodo dell’allattamento e in premenopausa sia che abbia cicli regolari che irregolari.

Come già precedentemente accennato, ricordiamo che i cambiamenti biologici sono accompagnati da cambiamenti psichici ed emotivi in quanto la donna partecipa con tutta la sua persona della ciclicità ovarica.

Elena Lionetti
Ultimi Articoli

Biologa Nutrizionista, Iscritta all'albo dei Biologi ed esercita l' attività di libera professione.

  • Elena Lionetti
    https://www.crescendoconte.it/author/elena-lionetti/
    Donna incinta beve una tisana
    21 Marzo 2021
    Tè, Caffè e Tisane in Gravidanza
  • Elena Lionetti
    https://www.crescendoconte.it/author/elena-lionetti/
    27 Dicembre 2020
    Merende Salutari e Golose per Bambini
  • Elena Lionetti
    https://www.crescendoconte.it/author/elena-lionetti/
    Bambino beve latte
    1 Novembre 2020
    Latte Intero o Scremato in Età Pediatrica?
  • Elena Lionetti
    https://www.crescendoconte.it/author/elena-lionetti/
    bambina che non vuole mangiare
    27 Giugno 2020
    Che Fatica Far Mangiare la Verdura al Mio Bambino! Cosa Posso Fare?
Maria Elena Palladini
Ultimi Articoli

Ostetrica e Insegnante dei Metodi Naturali con Master in fertilità e sessualità coniugale
Operatore DBN Lombardia

  • Maria Elena Palladini
    https://www.crescendoconte.it/author/maria-elena-palladini/
    Mamma muove le gambe del neonato
    6 Giugno 2021
    Coliche nel Neonato: Cause e Trattamenti
  • Maria Elena Palladini
    https://www.crescendoconte.it/author/maria-elena-palladini/
    Papà suona la chitarra al pancione
    20 Febbraio 2021
    Cosa Sente il Feto nella Pancia: i 5 Sensi del Bambino in Utero
  • Maria Elena Palladini
    https://www.crescendoconte.it/author/maria-elena-palladini/
    Donna si misura il pancione
    22 Gennaio 2021
    La Gravidanza: Come Cambia il Corpo della Donna
  • Maria Elena Palladini
    https://www.crescendoconte.it/author/maria-elena-palladini/
    Valigia parto
    13 Giugno 2020
    La Valigia del Parto: l'Elenco Completo

Potrebbe interessarti anche:

  • La Vitamina D al Tempo della Quarantena per Coronavirus

    Un’integrazione di vitamina D durante la quarantena per Coronavirus ha il suo perchè, capiamo insieme…

  • La Valigia del Parto: l'Elenco Completo

    Dai documenti alle camicie da notte, dal corredino alla trousse: ecco la lista completa delle…

  • Osteopatia e Gravidanza: Cosa Aspettarsi da un Corpo che Cambia

    Ogni donna durante la gravidanza sperimenta cambiamenti che, settimana dopo settimana, modificano forme e funzionalità…

  • Io Resto a Casa, in Forma!

    Consigli pratici sull’alimentazione in quarantena Ricordati che la salute parte dall’alimentazione, mantieni il peso sotto…

Post precedente:Screening Neonatale Esteso: Cos’è e a Cosa Serve
Post successivo:Inverno: 7 Lavoretti e Attività per BambiniQuadretto Invernale con Stampini

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Chi Siamo

I nostri Partner

Privacy Policy

Area Download

Blog

I Nostri Servizi


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2023 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati