• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / Che Fatica Far Mangiare la Verdura al Mio Bambino! Cosa Posso Fare?

Che Fatica Far Mangiare la Verdura al Mio Bambino! Cosa Posso Fare?

Pubblicato il: 27 Giugno 2020 di: Elena Lionetti e Eleonora Brambilla Categoria: AlimentazioneTag: VerdureUltimo Aggiornamento: 14 Febbraio 2021
bambina che non vuole mangiare

Consigli per coinvolgere in modo divertente i bambini in cucina e ricette semplici per tutta la famiglia

Quanti tra i vostri figli davanti a verdure bollite, soprattutto se di colore verde, serrano la bocca e si girano dall’altra parte? Tantissimi, ecco perché è fondamentale educarli alla corretta alimentazione fin dalla tenera età. In questo momento, l’educazione alimentare dipende al 100 % dalle abitudini familiari, quindi cari genitori, il buon esempio deve partire prima di tutto da voi.

Indice

  • Le verdure sono tue amiche
  • Come coinvolgere i bambini in base alle loro capacità
  • Ricette gustose a base di verdura per tutta la famiglia

Le verdure sono tue amiche

Frutta e verdura devono essere sempre presenti nella nostra alimentazione, sia a pranzo che a cena. Questi alimenti contengono vitamine e minerali che sono essenziali per la loro crescita e sviluppo. Essi contribuiscono anche a proteggerci dalle malattie, grazie alla funzione antiossidante.

I tre consigli d’oro sono:

  1. Privilegia frutta e verdura di stagione
  2. Mangia almeno 2 porzioni di verdura e 2-3 di frutta al giorno
  3. Mangia la frutta quando più ti piace: prima o dopo i pasti o come spuntino nell’arco della giornata

Inoltre è importante continuare a proporre frutta e verdure che non piacciono, perché i gusti si modificano col passare del tempo!

Il segreto sta nel presentarle in modo diverso e soprattutto coinvolgerli nella preparazione.

Come coinvolgere i bambini in base alle loro capacità

bambino che afferra i broccoli

E’ possibile coinvolgere anche i piccolissimi in cucina!

Da quando iniziano ad afferrare infatti (circa dai 7 ai 9 mesi) potete posizionare i bambini comodamente nel seggioline e far veder loro gli ingredienti che state usando per preparare una ricetta veloce, spiegando ciò che state facendo; oppure potete far bollire una patata e schiacciarla con lo schiacciapatate per far veder loro la  “magia” e creare una purea; o ancora farvi aiutare per esempio a rovesciare un bicchierino di carote grattugiate in un contenitore per fare l’impasto di una torta.

Intorno ai 12-24 mesi è possibile renderli ancora più attivi, coinvolgendoli per lavare le verdure che poi utilizzerete per fare un minestrone. Proponete quindi ai bambini 2 o 3 ciotoline con pezzi di verdure e acqua, dite loro di lavarle bene e…inevitabilmente inizieranno a fare una delle loro attività preferite: i travasi! E’ importante però non lasciarli mai soli e accertarsi che non mettano in bocca pezzetti di dimensioni non adeguate. Successivamente potrete chiedere di inserire le verdure nella pentola e ogni tanto far vedere che si stanno cuocendo.

Potete inoltre, dai 20 mesi circa, coinvolgere i bimbi nell’apparecchiamento della tavola, apprezzeranno sicuramente di più star seduti tutti insieme, ognuno al proprio posto.

Dai 24 mesi in poi i bambini sviluppano un’innata curiosità per il mondo che li circonda e ci pongono domande di ogni genere, maturano dei tempi d’attenzione più lunghi e affinano le abilità motorie.

E’ possibile quindi proporre di fare insieme una ricetta completa, come ad esempio una frittata di verdure: fate lavare le verdure ai bambini sotto l’acqua corrente, tagliatele davanti a loro e fategliele mettere in padella con olio e acqua. Mentre le verdure si cuociono, potete far sbattere le uova con il parmigiano e prezzemolo per poi farglielo rovesciare nella padella.

Queste sono alcune semplici idee da potere usare come modelli di riferimento; infatti, se i bambini hanno la possibilità di conoscere giocando e divertendosi ciò che viene loro proposto come pasto e hanno avuto la possibilità di partecipare alla preparazione, l’assaggio è inevitabile.

Il ruolo del gioco è infatti di fondamentale importanza, basti pensare che uno dei primi giochi simbolici che i bambini fanno per imitazione degli adulti è proprio il “gioco del cucinare”.

Un altro aspetto prezioso che il coinvolgimento dei bambini in cucina può dare è senz’altro la stimolazione dei cinque sensi: la sensazione dell’acqua fredda quando si lavano le verdure, la scoperta che alcuni alimenti cambiano colore quando vengono sbucciati, l’assaggio di carote crude mentre si prepara il minestrone, lo sfrigolio della cipolla nell’olio e acqua per fare un sugo al pomodoro, il profumo di un’arancia quando viene sbucciata e così via.

Famiglia che cucina

Un ultimo aspetto altrettanto importante è il senso di appartenenza, responsabilità e soddisfazione nel preparare insieme qualcosa, un “progetto” che poi verrà condiviso in famiglia. E’ un momento unico, di gioco, di scoperta, di sorrisi, di condivisione, a volte di scherzi che potrà sicuramente far apprezzare di più alcuni alimenti.

Ricette gustose a base di verdura per tutta la famiglia

Torta salata con pesto, ricotta, pomodorini e zucchine

torta salata ricotta e pesto
  • 200g farina tipo 1 o altra farina
  • 80ml-100ml acqua fredda
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaio di aceto o un pizzico di bicarbonato

Per il ripieno:

  • 250-300g ricotta
  • 1-2 cucchiai di pesto
  • 2 zucchine grattugiate
  • Pomodorini a metà
  • Erbe aromatiche
  • Un filo di olio

Preparare l’impasto unendo tutti gli ingredienti insieme. Far riposare per 30min in frigo e stenderlo sottile su un foglio di carta forno. Farcire l’impasto con la ricotta mescolata precedentemente con il pesto e le zucchine grattugiate. Disporre qualche pomodorino tagliato a metà sulla superficie, qualche foglia di basilico e origano e un filo di olio extravergine. Infornare a 180’ in forno ventilato per circa 45 minuti. A seconda dello spessore della torta o del forno i tempi di cottura possono cambiare.

Polpette al limone e spinaci

Polpette limone e spinaci

Ingredienti:

  • 300g macinato di vitello o tacchino
  • 150 g di spinaci lessati
  • Pane grattato
  • Scorza di mezzo limone
  • Sale pepe
  • Olio evo

Unire il macinato al pane grattato, spinaci sminuzzati, sale, pepe e scorza di limone fino ad ottenere una consistenza morbida ma compatta (che leghino insieme gli ingredienti). Formare delle polpette e panarle nel pane. Cuocere in padella con un filo di olio fino a dorare bene.

Chips di verdure al forno

chips di verdure

Ingredienti:

  • 2 zucchine grandi (o altra verdura)
  • olio extravergine
  • sale
  • aromi a piacere

Raschiare le zucchine tenendole ferme con una mano per ricavarne, con il pelapatate fatto scivolare per il lungo, tante fette: premere un po’ più del dovuto. Le fette dovranno essere sottili ma non troppo (non tagliare al coltello però, altrimenti risulteranno troppo grosse e ci vorrà tantissimo tempo prima che cuociano). Mettere tutte le fette in una bacinella, aggiungere un abbondante cucchiaio di olio, il sale e, se volete, altri aromi/spezie (sono ottime con il pepe, la paprika oppure con le erbe aromatiche). Mischiare bene con le mani il tutto, facendo attenzione a non rompere le fette: ogni fetta dovrà essere ben oliata, salata e insaporita. Posizionare le fette di verdura distanziate su una placca da forno coperta con carta forno. Infornare a 140°, forno ventilato, per circa 40 minuti: le carote si arricceranno. 10 minuti prima della fine della cottura, girare le verdure dall’altro lato.

Torrette di melanzane pomodoro e mozzarella

torrette di melanzane

Ingredienti:

  • 2-3 melanzane
  • 200 g di mozzarella o scamorza
  • Passata di pomodoro q.b
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • Olio extravergine
  • sale, origano o basilico a piacere

Tagliare le melanzane a fette di poco più di 1 cm poi arrostirle su di una griglia o in forno con poco olio, da entrambi i lati. In una pirofila da forno o su una teglia coperta con carta da forno porre una prima fetta di melanzana, proseguire con un po’ di salsa di pomodoro, una fettina di mozzarella o scamorza. Ripetere la sequenza e coprire con una fettina di melanzana, un po’ di salsa e un cucchiaio di parmigiano. Proseguire in questo modo anche per le altre torrette poi infornare in forno già caldo a 180° per 20 minuti.

Polpette di ricotta e zucchine grattugiate / broccoli / spinaci

Polpette ricotta e zucchine
  • 200 g di verdure a piacere
  • 150g di ricotta
  • 1 cucchiaio di parmigiano
  • Pan grattato circa 60-70 g (50 per le polpette e il resto per la panatura)
  • Prezzemolo, sale e pepe

Mischiare tutti gli ingredienti e formare delle polpette. Passarle nel pan grattato e cuocete a 220 gradi per 15-20 minuti.

Pesto di zucchine 

pesto di zucchine
  • 200 g di zucchine
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 30 g di Pinoli
  • 50 g di parmigiano reggiano
  • Basilico 20 g
  • Pizzico di sale

Tagliare le zucchine a pezzetti e cuocerle in padella con poco olio. Lasciarle raffreddare per qualche minuto e metterle in un frullatore insieme agli altri ingredienti.

Panzerotti veloci in padella ripieni di verdure e formaggio filante

Pazerotti Verdure e formaggio

Ingredienti:

  • Farina di grano tenero 250g
  • Latte 150ml (regolate la quantità per impastare al meglio)
  • Sale mezzo cucchiaino
  • Olio Evo un cucchiaio
  • Nota: facoltativo l’uso di mezza bustina di lievito istantaneo (oppure 1 cucchiaino di bicarbonato e un pochino di limone)

Farcitura:

spinaci e mozzarella, zucchine e asiago, broccoli e ricotta.

Procedimento:
Unire farina lievito, latte, sale e olio in una ciotola. Impastare tutto molto bene a mano. Tirare poi col matterello molto sottile. Coprire con un panno e lasciare riposare almeno 15 minuti (preparare la farcitura in questo tempo). Stendere la pasta e formare dei cerchi. Farcire al centro come da proprie preferenze e richiudere a metà la pasta. Cuocere in una padella antiaderente (senza olio) su ogni lato finché non saranno perfettamente dorati su entrambi i lati.

Polpette di verdure al forno

polpette di verdure
  • 3 patate grosse
  • 2 zucchine
  • mezzo broccolo
  • 3 carote
  • un cucchiaio di grana grattugiato
  • pangrattato qb
  • prezzemolo

Pulire e tagliare a pezzi le verdure, cucinarle al vapore o farle bollire, frullarle, aggiungere il grana grattugiato, una manciata di prezzemolo a pezzettini, incorporare con 3 cucchiai di pangrattato e amalgamare bene. Se l’impasto è troppo morbido, aggiungere ancora pangrattato e formare le polpette. In forno a 180° per circa 20 minuti.

Pesto di broccoli

pesto di broccoli
  • 300 gr broccoli
  • 30 gr pinoli
  • 10 gr mandorle pelate
  • 30 gr grana grattugiato
  • basilico
  • olio qb
  • pizzico di sale

Sbollentare i broccoli per circa 5 minuti. Lasciare raffreddare in acqua fredda e ghiaccio. Tritare i broccoli con il resto degli ingredienti.

Verdure gratinate al forno

verdure gratinate
  • verdure che si hanno nel frigo
  • pan grattato
  • parmigiano
  • olio evo
  • prezzemolo

Tagliare a pezzetti le verdure e disporle sulla teglia con carta forno. Spolverare con pan grattato, prezzemolo e parmigiano. Aggiungere un filo di olio evo. Cuocere in forno a 180° per circa 50 minuti.

Frittata con verdure in padella

frittata di verdure
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • 1 patata piccola
  • un pezzetto di scalogno
  • 3 uova intere
  • grana grattugiato
  • prezzemolo qb
  • olio evo

Pulire e tagliare a pezzetti piccoli le verdure, farle rosolare con un goccio di olio evo e acqua. Cucinare le verdure aggiungendo man mano poca acqua calda. Nel frattempo sbattere le uova con un cucchiaino di grana grattugiato e prezzemolo. Rovesciare le uova nella padella delle verdure e coprire con un coperchio. Dopo circa due minuti, girare la frittata e cuocere altri due minuti con coperchio.

Queste sono alcune ricette veloci a base di verdure che potrebbero piacere molto ai vostri bambini! Vi potranno poi sorprendere quando vi chiederanno di fare il bis!

Inoltre, come abbiamo visto, coinvolgere i bambini in cucina non è poi così difficile! Si da loro la possibilità di sperimentarsi in attività divertenti e piene di stimolazioni! Non vi resta che dare l’esempio e divertirvi insieme!

Elena Lionetti
Ultimi Articoli

Biologa Nutrizionista, Iscritta all'albo dei Biologi ed esercita l' attività di libera professione.

  • Elena Lionetti
    https://www.crescendoconte.it/author/elena-lionetti/
    Donna incinta beve una tisana
    21 Marzo 2021
    Tè, Caffè e Tisane in Gravidanza
  • Elena Lionetti
    https://www.crescendoconte.it/author/elena-lionetti/
    Dieta Fertilità
    9 Gennaio 2021
    Come L'alimentazione Può Favorire la Fertilità Femminile
  • Elena Lionetti
    https://www.crescendoconte.it/author/elena-lionetti/
    27 Dicembre 2020
    Merende Salutari e Golose per Bambini
  • Elena Lionetti
    https://www.crescendoconte.it/author/elena-lionetti/
    Bambino beve latte
    1 Novembre 2020
    Latte Intero o Scremato in Età Pediatrica?
Eleonora Brambilla
Sito Personale | Ultimi Articoli

Founder di CrescendoConTe

- Educatrice della Prima Infanzia
- Psicomotricista Educativa
- Insegnante YogaBimbi
- Operatrice AIM del Massaggio Infantile

  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    sacchetta
    14 Maggio 2022
    La Sacchetta del Nido. Cosa Preparare Prima dell’Inserimento
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    uova di pasqua
    21 Aprile 2022
    Attività con le Carte delle Uova di Pasqua
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    uova nelle mani
    26 Marzo 2022
    Pasqua: Attività Sensoriali per Bambini
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    mano papà e bambino
    8 Marzo 2022
    Festa del Papà: non solo Lavoretti

Potrebbe interessarti anche:

  • Io Resto a Casa, in Forma!

    Consigli pratici sull’alimentazione in quarantena Ricordati che la salute parte dall’alimentazione, mantieni il peso sotto…

  • Piramide Alimentare: Un'alimentazione Sana ed Equilibrata

    Come dovremmo alimentarci per rimanere in salute ? In questo articolo vedremo cos'è davvero la…

  • Attenti al (Troppo) Sole!

    L'estate è alle porte, il lockdown finalmente alle spalle, i nostri figli hanno voglia di…

  • Il Gioco Libero: Attività Fondamentale per il Bambino

    Cos’è davvero il gioco libero Nell’ideale collettivo, il gioco libero rappresenta un momento di poco…

  • Il Piede Piatto Nel Bambino

    Come gestire l’ansia da “piattismo plantare” Il riscontro di piede piatto è molto frequente in…

Post precedente:bambini con crema solareAttenti al (Troppo) Sole!
Post successivo:10 Modi per Intrattenere i Più Piccoli Durante un Viaggiobambino con libro nel seggiolino

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Chi Siamo

I nostri Partner

Privacy Policy

Area Download

Blog

I Nostri Servizi


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2023 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati