• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / Io Resto a Casa, in Forma!

Io Resto a Casa, in Forma!

Pubblicato il: 13 Aprile 2020 di: Elena Lionetti Categoria: AlimentazioneTag: CovidUltimo Aggiornamento: 14 Febbraio 2021
Alimentazione In Quarantena

Indice

  • Consigli pratici sull’alimentazione in quarantena
  • Le 10 regole base
  • Cosa mettere nel carrello della spesa
  • I bambini

Consigli pratici sull’alimentazione in quarantena

Ricordati che la salute parte dall’alimentazione, mantieni il peso sotto controllo e rendi più efficiente il sistema immunitario con un’alimentazione equilibrata. Sopratutto per bambini e adolescenti è importante che le buone abitudini provengano dal nucleo famigliare.

L’emergenza coronavirus ha modificato profondamente la nostra routine, e il nostro stile di vita è inevitabilmente cambiato, incidendo anche sull’alimentazione.Sebbene non esiste una dieta contro le infezioni, seguire uno stile di vita alimentare corretto aiuta a mantenersi in salute e facilita l’eventuale processo di guarigione. Ecco perché è importante mantenere una dieta equilibrata.

Di seguito trovate delle piccole e semplici regole da seguire per mantenere una corretta alimentazione anche in quarantena.

Le 10 regole base

  1. RICORDATI DI BERE: l’acqua è la migliore amica della nostra salute. È necessario bere almeno 1,5 – 2 litri di acqua al giorno, anche attraverso tè, infusi o tisane non dolcificati.
  2. CREA UN MENU SETTIMANALE e FAI UNA SPESA RAGIONATA non comprare cibo in eccesso, altrimenti mangerai di più del necessario. Cerca inoltre di fare la spesa 1 volta a settimana, o se riesci ogni 10 giorni
  3. PORTA IN TAVOLA SOLO IL CIBO CHE MANGERAI, così da evitare gli eccessi. Rispetta le porzioni, varia gli alimenti, fai scelte differenti ogni giorno, anche all’interno dello stesso gruppo alimentare.
  4. CONSUMA 5 PORZIONI DI FRUTTA E VERDURA al giorno, variando i colori e rispettando la stagionalità.
  5. USA LE SPEZIE E LE ERBE AROMATICHE: diminuisci la quantità di sale da cucina e dai sapore alle pietanze con spezie ed erbe aromatiche.
  6. STABILISCI DEGLI ORARI E DEDICA TEMPO al consumo dei pasti, è un’ importante momento di convivialità. Una buona routine contrasta lo stress e la fame nervosa. 
  7. COINVOLGI I BAMBINI nelle preparazioni delle ricette: una torta o dei biscotti per la colazione, macedonie di frutta, apertitivi sfiziosi ma salutari come pop corn, pinzimonio di verdure, polpettine di legumi o humus di ceci.
  8. EVITA SNACK TRA UN PASTO E L’ALTRO: gli spuntini e le merende non sono indispensabili. Piuttosto, se ti viene fame consuma frutta fresca, frullati di frutta e latte, yogurt magro con frutta fresca, cruditè di verdure.
  9. NON ESAGERARE CON: caffè, dolci, alcolici, bevande zuccherate ed alimenti confezionati.
  10. MUOVITI: anche solo 20 minuti al giorno. Createvi degli esercizi, fate le scale o lo step in casa. Potete prendere spunto dai consigli che hanno dato i miei colleghi.

Cosa mettere nel carrello della spesa

Mentre inizialmente si pensava fosse questione di poco, ora ci stiamo accorgendo che ci vorrà ancora tempo. Stare in casa tutto il giorno non è per nulla facile, soprattutto perché può portarci a non sapere come gestire la nostra alimentazione. Inoltre dobbiamo muoverci il meno possibile, quindi in questi casi più del solito, organizzare in anticipo il menù della settimana può tornarci utile per fare una spesa efficace e mangiare meglio.

Per una colazione nutriente ma allo stesso tempo leggera il mio consiglio sono: yogurt o latte a lunga conservazione (anche vegetale), cereali a basso contenuto di zucchero, avena, muesli, pane integrale, marmellata o miele. È importante non saltare la colazione, per non avere più fame durante la giornata e non pasticciare per arrivare al pranzo.

Come spuntino o merenda scegli frutta fresca o frutta secca, yogurt o frullati.

In un pasto completo non fare mai mancare la verdura. Componi il piatto aggiungendo cereali come riso, pane, pasta o patate, proteine con varietà, e olio quanto basta.

Ricordati che frutta e verdura devono essere il meno deperibili possibile. Mele, pere, kiwi, fragole, agrumi, banane; pomodori, zucchine, melanzane, spinaci, fagiolini, carote, porri, aglio, cipolla, e se comprate insalata dovete programmare di consumarla nei giorni immediatamente successivi alla spesa. Poi perché non prendere in considerazione verdure e zuppe surgelate?

Mangia più spesso uova, pesce, prediligendo quelli ricchi in omega 3 come salmone, sgombro o merluzzo, carni bianche e legumi. Non dimenticare che i legumi, aggiunti ai cereali non hanno nulla da invidiare alle altre fonti proteiche. Sono ricchi di minerali, fibre, si conservano a lungo, sono economici e saziano molto, aspetto da non sottovalutare in questo periodo ! Consumali 3 volte a settimana, anche sotto forma di polpette, creme o hamburger vegetali.

I bambini

È ormai più di un mese che i bambini non frequentano le scuole, ma la nuova routine,  potrebbe portare con sé alcuni rischi, tra cui la maggiore sedentarietà e la tendenza ad un’alimentazione squilibrata. I modelli di riferimento per l’educazione alimentare per bambini e adolescenti sono inevitabilmente i genitori. Nell’infanzia e nell’adolescenza, l’ambiente familiare e quello scolastico giocano un ruolo fondamentale nel modulare il comportamento alimentare. Con la permanenza a casa, l’unico modello al quale i bambini possono rifarsi è quello genitoriale. 
Quali consigli dare ai genitori, in questo momento, ma non solo, per mantenere una dieta sana per i propri figli ?

  1. La dieta deve essere varia e bilanciata, ripartita in 5 pasti giornalieri, preferendo porzioni che non siano abbondanti.
  2. Meglio preparare primi piatti con sughi poco elaborati, a base di verdure o di ortaggi oppure una zuppa di legumi.
  3. Come secondo piatto scegliere preferibilmente tra carni bianche, pesce, formaggi magri o latticini, o uova. Verdura come contorno e frutta possono completare il pasto, consentendo di assumere poche calorie e fibre, e aumentare nello stesso tempo il senso di sazietà.
  4. Evitare spuntini ipercalorici, succhi di frutta, bevande zuccherate o alcoliche, preferendo come spezza-fame yogurt magro, frutta fresca, frullati di frutta, o perché no una manciata di frutta secca o di cioccolato con un pezzetto di pane. Può essere utile tenere pronte in frigorifero macedonie di frutta tagliata a grandi pezzi, da spiluccare quando ha fame.
  5. Si raccomanda di masticare bene e di mangiare lentamente, avendo cura di bere all’incirca un litro e mezzo di acqua al giorno.
  6. Mai come in questo momento è fondamentale rispettare le norme igieniche di base [1].

Se un fattore limitante le buone pratiche alimentari nella vita quotidiana era solitamente costituito dal tempo, questo particolare periodo, per molti di isolamento forzato, può essere sfruttato proprio per lavorare sull’impostazione di corrette abitudini a tavola, grazie allo sforzo congiunto di tutta la famiglia.

[1] Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (2020) – Stile di vita e Coronavirus: attenzione agli squilibri alimentari e alla sedentarietà [Cited 2020 March 20].

Elena Lionetti
Ultimi Articoli

Biologa Nutrizionista, Iscritta all'albo dei Biologi ed esercita l' attività di libera professione.

  • Elena Lionetti
    https://www.crescendoconte.it/author/elena-lionetti/
    Donna incinta beve una tisana
    21 Marzo 2021
    Tè, Caffè e Tisane in Gravidanza
  • Elena Lionetti
    https://www.crescendoconte.it/author/elena-lionetti/
    Dieta Fertilità
    9 Gennaio 2021
    Come L'alimentazione Può Favorire la Fertilità Femminile
  • Elena Lionetti
    https://www.crescendoconte.it/author/elena-lionetti/
    27 Dicembre 2020
    Merende Salutari e Golose per Bambini
  • Elena Lionetti
    https://www.crescendoconte.it/author/elena-lionetti/
    Bambino beve latte
    1 Novembre 2020
    Latte Intero o Scremato in Età Pediatrica?

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Rientro a Casa

    Un nuovo linguaggio, un nuovo inizio, dei nuovi bisogni <<Oggi si torna a casa! Dimessi!…

  • Festa della Mamma in Casa

    Festa della mamma tra le mura domestiche divertendosi insieme In Italia la Festa della Mamma…

  • Gravidanza, Parto e Post-Partum: L’approccio Osteopatico

    Un nuovo equilibrio per un corpo che cambia L'osteopatia in gravidanza ha lo scopo di…

Post precedente:VitaminaDLa Vitamina D al Tempo della Quarantena per Coronavirus
Post successivo:Il Rientro a CasaScarpe all'ingresso di casa

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Chi Siamo

I nostri Partner

Privacy Policy

Area Download

Blog

I Nostri Servizi


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2023 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati