La gravidanza è momento molto particolare per la donna, spesso genera ansie e preoccupazioni. Tra queste l’alimentazione. Esistono delle linee guida generali su come devono essere strutturati i pasti, ma troviamo opinioni contrastanti sulle bevande (tè, caffè e tisane) che si possono o meno bere.
Se cerchiamo su internet troviamo consigli più disparati, spesso discordanti e poco chiari. Come per l’alimentazione, bisognerebbe valutare le proprie condizioni personali ed eventuali problematiche (problemi digestivi, diabete gestazionale, sovrappeso o obesità…).
Tuttavia ci sono delle raccomandazioni generali.
Indice
Caffè
Due caffè al giorno in dolce attesa e niente più. Oltre questi quantitativi di caffeina, infatti, aumenterebbero le probabilità di nascituri sottopeso e con complicanze a breve e lungo termine, in quanto la caffeina è in grado di attraversare la placenta.
Bisogna anche tener presente che durante questo particolare periodo il metabolismo della caffeina è rallentato di 15 volte e quindi le future mamme sono più sensibili ai suoi effetti.
Sarebbe meglio abbandonare per i nove mesi di gestazione la tazzina a fine pasto, ma se proprio all’aroma di caffè non si può rinunciare, l’Organizzazione Mondiale della Sanità stabilisce il valore massimo di caffeina a 300 mg al giorno, corrispondenti a poco più di una tazzina di caffé o a meno di una tazza per il caffè americano.
Tè
La teina, ha gli stessi effetti della caffeina, inoltre riduce l’assorbimento dell’acido folico, utili per lo sviluppo del feto. Si può bere te, ma nelle giuste dosi, fino a 2 tazze al giorno. Le varietà di tè sono ormai tantissime, ognuno con proprietà benefiche specifiche e con deliziosi e caratteristici gusti tutti da assaporare. Potete scegliere nero, erl gray, verde o ai frutti. E se lo bevo deteinato ? Attenzione ai trattamenti che subisce per eliminare la teina, in questi casi preferite sempre quelli BIO.
Infusi e Tisane
In questo caso invece potete sbizzarrivi. Mi raccomando non liofilizzate !!! Se non avete allergie, patologie o intolleranze avete ampia scelta. Vi riporto le proprietà di alcune erbe:
- Zenzero e camomilla: efficaci anti-nausea. Consiglio una tisana allo zenzero al mattino, e una camomilla prima di andare a dormire.
- Valeriana, passiflora e camomilla: la ricetta del relax
- Betulla: anti-gonfiore. Ha proprietà anti infiammatorie e diuretiche. La tisana va bevuta lontano dai pasti
- Ippocastano e amamelide: buona circolazione
- Melissa: contro i bruciori di stomaco. La melissa regola la secrezione gastrica, attenua il bruciore dopo i pasti e calma gli spasmi allo stomaco. “Sono consigliate anche le tisane di malva o di radice di altea. Queste possono essere assunte anche dopo i pasti.
- Malva per la regolarità intestinale
- Finocchio per il gonfiore addominale e meteorismo
Come sempre, la soluzione ideale sta nel mezzo: gusta pure la tua buona tazza di tè al giorno, o il tuo caffè quotidiano, l’importante è che tu lo faccia con moderazione.
Elena Lionetti
Sono Elena Lionetti, Biologa Nutrizionista, appassionata di cucina e amante del buon cibo, perché “mangiare" deve pur sempre rimanere un piacere.
Alimentarsi bene, sopratutto in condizioni fisiologiche come la gravidanza, non significa soddisfare soltanto in maniera piacevole il proprio appetito, ma garantire all’organismo uno stato di integrità e salute, anche per il nascituro.
Nel 2017 ho conseguito la laurea magistrale con lode in Alimentazione e Nutrizione umana all'università degli studi di Milano. Ho collaborato con l’ASST Fatebenefratelli-Sacco, occupandomi della valutazione dello stato di nutrizione in soggetti in sovrappeso e obesi, e con l’ASL MILANO 2 per l’elaborazione di menù nella ristorazione scolastica e fornire suggerimenti per il loro miglioramento.
Ho partecipato e partecipo tutt’ora a numerosi seminari di diverse tematiche.
Ad oggi sono iscritta all'albo dei Biologi ed esercito l' attività di libera professione in qualità di Biologa Nutrizionista. Mi occupo principalmente di:
• Educazione alimentare
• Trattamento nutrizionale in condizioni di Obesità, Sovrappeso e Sottopeso
• Trattamento nutrizionale nelle varie fasi della donna
• Consigli alimentari per adolescenti e bambini
• Alimentazione Vegana e Vegetariana
• Celiachia, intolleranze e allergie alimentari
• Diabete, Ipertensione Arteriosa e Patologie Cardiovascolari, Dislipidemie
• Consigli alimentari per il soggetto sportivo
• Riequilibrio e supporto nutrizionale nei disturbi del comportamento alimentare