• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / Gravidanza, Parto e Post-Partum: L’approccio Osteopatico

Gravidanza, Parto e Post-Partum: L’approccio Osteopatico

Pubblicato il: 26 Aprile 2020 di: Stefania Di Liberto Categoria: GravidanzaTag: Cambiamenti fisici in gravidanza, OsteopatiaUltimo Aggiornamento: 14 Febbraio 2021
Donna che cammina controluce

Indice

  • Un nuovo equilibrio per un corpo che cambia

Un nuovo equilibrio per un corpo che cambia

L’osteopatia in gravidanza ha lo scopo di accompagnare la mamma nel corso dei cambiamenti a cui è sottoposta durante i nove mesi di gestazione.

Il corpo della donna, infatti, durante questo lungo periodo, si adatta gradualmente, cambiando i propri equilibri, al fine di accogliere il bambino in crescita.

Nel precedente articolo abbiamo analizzato a quali cambiamenti viene sottoposto il corpo della donna nei vari trimestri di gravidanza e a quali disturbi può incorrere.

 Tra questi i più comuni per cui si chiede un consulto osteopatico sono:

  • mal di schiena
  • emorroidi
  • sciatalgia
  • difficoltà nella respirazione
  • problemi digestivi, nausee
  • bruciori di stomaco e reflusso gastro-esofageo
  • stitichezza
  • dolori alle gambe, alle anche ed all’osso sacro
  • problematiche all’arto superiore quali tunnel carpale, …
  • problemi circolatori agli arti inferiori e gonfiori
  • dolori alla cervicale
  • mal di testa
  • problematiche legate alla sfera uro-genitale
Culla di vimini

Il ruolo dell’osteopatia in gravidanza è anche quello di preparare la futura mamma al parto e di aiutarla a fronteggiare il post-partum.

Durante questo delicato momento il corpo deve plasmarsi per permettere alla nuova vita di iniziare il suo cammino.

Per far sì che questo avvenga le articolazioni che compongono il canale del parto devo avere la mobilità tale da permettere i cambiamenti tipici della fase espulsiva.  

È proprio sulle alterazioni della mobilità che l’osteopatia si concentra.

A seguito di traumi quali fratture o distorsioni degli arti inferiori e del bacino, traumi sacrali o coccigei e problematiche alla colonna vertebrale, possono crearsi delle modificazioni posturali predisponenti una minor malleabilità del canale del parto.

Al fine di mantenere una corretta elasticità del cingolo pelvico è importante anche il trattamento delle cicatrici addominali e/o pelviche (episiotomia, cesareo)

Per una buona riuscita del parto, quindi, è necessario che le strutture coinvolte, quali diaframma, colonna vertebrale, bacino, coccige, anche e muscolatura annessa, siano in equilibrio.

L’osteopatia può essere un valido sostegno anche per tutte quelle problematiche che potrebbero palesarsi o aumentare dopo la nascita del bambino come lombalgia, cervicalgia, dolore sacrale, coccigeo, pubico, emorroidi, ragadi.

Per questa ragione il compito dell’osteopata è aiutare la futura mamma a facilitare i cambiamenti posturali prevenendo la comparsa di algie muscoloscheletriche al fine di donare benessere ed equilibrio, così da poter vivere a pieno ed in salute questo magico periodo della vita.

Stefania Di Liberto
Ultimi Articoli

Osteopata - Master of Science in Osteopathy accreditato dalla Bucks New University, riconosciuto dal R.O.I. (Registro degli Osteopati Italiani).

  • Stefania Di Liberto
    https://www.crescendoconte.it/author/stefania-di-liberto/
    Mamma muove le gambe del neonato
    6 Giugno 2021
    Coliche nel Neonato: Cause e Trattamenti
  • Stefania Di Liberto
    https://www.crescendoconte.it/author/stefania-di-liberto/
    Bambino con Otite
    5 Febbraio 2021
    L’Otite Media Acuta nei Bambini: Cos'è e Come si Cura
  • Stefania Di Liberto
    https://www.crescendoconte.it/author/stefania-di-liberto/
    Bambino con rigurgito
    7 Dicembre 2020
    Il Reflusso Gastroesofageo nei bambini: Risposte Rapide
  • Stefania Di Liberto
    https://www.crescendoconte.it/author/stefania-di-liberto/
    bambino e cane
    24 Luglio 2020
    Tutto Ciò che Devi Sapere sul Gattonamento

Potrebbe interessarti anche:

  • Osteopatia e Gravidanza: Cosa Aspettarsi da un Corpo che Cambia

    Ogni donna durante la gravidanza sperimenta cambiamenti che, settimana dopo settimana, modificano forme e funzionalità…

  • Il Rientro a Casa

    Un nuovo linguaggio, un nuovo inizio, dei nuovi bisogni <<Oggi si torna a casa! Dimessi!…

  • Io Resto a Casa, in Forma!

    Consigli pratici sull’alimentazione in quarantena Ricordati che la salute parte dall’alimentazione, mantieni il peso sotto…

Post precedente:Genitori Mani PancioneOsteopatia e Gravidanza: Cosa Aspettarsi da un Corpo che Cambia
Post successivo:Festa della Mamma in CasaFest Della Mamma Casa

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Chi Siamo

I nostri Partner

Privacy Policy

Area Download

Blog

I Nostri Servizi


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2023 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati