• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / L’Otite Media Acuta nei Bambini: Cos’è e Come si Cura

L’Otite Media Acuta nei Bambini: Cos’è e Come si Cura

Pubblicato il: 5 Febbraio 2021 di: Sara Bellini e Stefania Di Liberto Categoria: PediatriaTag: OtiteUltimo Aggiornamento: 14 Febbraio 2021
Bambino con Otite

L’Otite media acuta (OMA) rappresenta in Italia una delle più comuni infezioni delle vie aeree superiori dei bambini ed è una delle principali cause di prescrizioni di antibiotici. Comune, dolorosa, in alcuni casi prevenibile: impariamo a conoscerla per combatterla al meglio.

Indice

  • Come si riconosce l’Otite Media Acuta
  • A cosa è dovuta
  • Come si tratta
  • E’ prevenibile?
  • L’osteopatia può intervenire?
  • Quali sono le possibili complicanze dell’Otite Media Acuta
  • Come comportarsi se “il bambino ha mal di orecchio”

Come si riconosce l’Otite Media Acuta

Il sospetto nasce in presenza di otalgia (dolore all’orecchio), che può esser sia mono che bilaterale. Il lattante manifesta il dolore con irritabilità e con il pianto, soprattutto quando viene posto in posizione verticale. Il bambino più grande potrebbe piangere e toccare le orecchie con le mani o localizzare verbalmente il dolore. Spesso l’otalgia è preceduta o accompagnata da febbre e altri tipi di infezioni delle vie aeree superiori (raffreddore, sinusiti, tosse…) La diagnosi avviene con l’esame otoscopico che rileva una membrana timpanica infiammata, con presenza di essudato retrotimpanico. L’otalgia isolata, in assenza di evidente infiammazione timpanica, non è sufficiente a porre diagnosi di otite.

A cosa è dovuta

La causa dell’OMA è infettiva, è dovuta a virus o batteri. Questi microorganismi patogeni possono raggiungere l’orecchio medio tramite la tuba di Eustachio e da li proliferare dando vita ad un processo infiammatorio che può portare ad otite.

La maggior incidenza di questa problematica nel bambino sembra essere dovuta alla conformazione stessa del cranio e, più nello specifico, all’inclinazione fisiologicamente differente della tuba di Eustachio nel bambino rispetto che nell’adulto.

Nei bambini, infatti, alcune strutture anatomiche non son ancora del tutto sviluppate e possono causare un alterato drenaggio dell’orecchio, rendendolo più soggetto a processi di stasi e di conseguente infiammazione.

Come si tratta

L’approccio terapeutico dipende innanzitutto dall’età.

Il cardine della terapia è il trattamento del dolore con paracetamolo o ibuprofene a seconda delle indicazioni del Pediatra.

Un bambino con otite e meno di 6 mesi di vita è inoltre meritevole di terapia antibiotica dal momento della diagnosi.

Dopo i 6 mesi di vita, in caso di OMA monolaterale e lieve può applicarsi la vigile attesa che consiste nell’osservare il bambino per 48-72 ore dalla diagnosi, riservandosi di intraprendere la terapia antibiotica solo in caso di mancata risoluzione.

In caso di OMA bilaterale o grave anche dopo i 6 mesi è consigliato intraprendere un ciclo antibiotico mirato.

E’ prevenibile?

Una corretta pulizia delle cavità nasali è il principale strumento di prevenzione. In caso di quadro catarrale bisogna aiutare i bambini ad eliminare il muco dal naso (soffiandolo o lavandolo, a seconda dell’età).

Si sono dimostrati fattori protettivi anche l’allattamento al seno e l’assenza di fumo passivo. La valenza di integrazione di vitamina D, di evitare ciuccio e biberon sono invece differenti a seconda degli studi considerati.

L’osteopatia può intervenire?

L’osteopatia rappresenta una valida terapia di supporto e di prevenzione.

Durante questi episodi il bambino comunica il suo disagio tramite un pianto inconsolabile.
Può presentare febbre, tosse, raffreddore, emissione di materiale purulento dall’orecchio, orecchie gonfie e arrossate oltre al dolore che può arrivare a rendere difficoltosa l’alimentazione.

Si è visto, però, tramite studi recenti, come l’approccio manuale osteopatico possa essere efficacemente di supporto in questi disturbi e nell’incidenza della recidiva.

L’osteopata, durante il primo incontro, esegue una valutazione dettagliata del quadro di salute del bambino e un’attenta valutazione palpatoria per individuare eventuali disfunzioni e aree di maggior tensione.

Le tecniche vengono eseguite grazie ad un contatto leggero a livello dell’area cranica, cervicale e del cingolo scapolare per favorire il drenaggio dell’orecchio ed una normalizzazione delle possibili disfunzioni trovate.

Spesso i bambini mostrano subito una riduzione del pianto e un progressivo rilassamento dato dalla diminuzione dei sintomi percepiti.

L’osteopatia, quindi, rappresenta un valido aiuto alle terapie convenzionali per la fase di trattamento e di recidiva dell’otite media nei bambini.

Quali sono le possibili complicanze dell’Otite Media Acuta

Comuni complicanze sono la persistenza di essudato, che causa ipoacusia (trattata nell’articolo “Otoemissioni Acustiche: Cosa Sono e a Cosa Servono” ) e la perforazione del timpano con conseguente formazione di una cicatrice che lo rende meno mobile ed elastico, soprattutto in caso di perforazioni ripetute.

Complicanze più gravi ma molto più rare sono le infezioni delle regioni vicine all’orecchio: la mastoidite e la meningite. La terapia di queste patologie è sia farmacologica che chirurgica, a seconda del caso.

Come comportarsi se “il bambino ha mal di orecchio”

L’otalgia è dolorosa e per un genitore vedere il proprio figlio soffrire è indubbiamente fonte di grande preoccupazione, ma anche in questo caso è fondamentale non cedere al panico.

Spesso il bambino inizia a piangere di notte, apparentemente senza un chiaro motivo e i genitori angosciati lo conducono in Pronto Soccorso, ma spesso questa non è la condotta più appropriata.

Innanzitutto consiglio di mantenere la calma, prendere in braccio il bambino e capire se si tranquillizza cambiando posizione. Se le condizioni generali sono buone è meglio rivolgersi al proprio Pediatra Curante ed in attesa di rintracciarlo somministrare paracetamolo per il dolore. Evitate l’uso di gocce auricolari prima di una visita medica, potreste ostacolare la visione della membrana timpanica. Non inserite nulla nell’orecchio, potreste lesionarlo o favorire l’ingresso di germi in caso di membrana perforata.

Il Pediatra visiterà il bambino e deciderà se intraprendere o meno un ciclo antibiotico.

Ricordate: l’antibiotico non è sempre necessario, in molti casi la condotta d’attesa permette l’autorisoluzione in pochi giorni, deve sempre essere solo medico a decidere se somministrarlo o meno, evitate il “fai da te”.

Sara Bellini
Ultimi Articoli

Medico Chirurgo Specialista in Pediatria

  • Sara Bellini
    https://www.crescendoconte.it/author/sara-bellini/
    Fegato nel bambino
    26 Aprile 2022
    Epatite di Origine Sconosciuta in Bambini Precedentemente Sani
  • Sara Bellini
    https://www.crescendoconte.it/author/sara-bellini/
    Bambino Mangia da solo autosvezzamento
    25 Aprile 2022
    Difficoltà di Alimentazione e Disturbi dell'Alimentazione nei Primi Anni di Vita
  • Sara Bellini
    https://www.crescendoconte.it/author/sara-bellini/
    21 Luglio 2021
    Le Punture di Zecca: Come Prevenirle, Riconoscerle e Trattarle
  • Sara Bellini
    https://www.crescendoconte.it/author/sara-bellini/
    Mamma muove le gambe del neonato
    6 Giugno 2021
    Coliche nel Neonato: Cause e Trattamenti
Stefania Di Liberto
Ultimi Articoli

Osteopata - Master of Science in Osteopathy accreditato dalla Bucks New University, riconosciuto dal R.O.I. (Registro degli Osteopati Italiani).

  • Stefania Di Liberto
    https://www.crescendoconte.it/author/stefania-di-liberto/
    Mamma muove le gambe del neonato
    6 Giugno 2021
    Coliche nel Neonato: Cause e Trattamenti
  • Stefania Di Liberto
    https://www.crescendoconte.it/author/stefania-di-liberto/
    Bambino con rigurgito
    7 Dicembre 2020
    Il Reflusso Gastroesofageo nei bambini: Risposte Rapide
  • Stefania Di Liberto
    https://www.crescendoconte.it/author/stefania-di-liberto/
    bambino e cane
    24 Luglio 2020
    Tutto Ciò che Devi Sapere sul Gattonamento
  • Stefania Di Liberto
    https://www.crescendoconte.it/author/stefania-di-liberto/
    Crescita Piedi
    9 Maggio 2020
    Il Piede Piatto Nel Bambino

Potrebbe interessarti anche:

  • Giochi d’Acqua per Bambini

    Dieci divertenti idee per rinfrescare l’estate giocando con l’acqua in casa, sul balcone e in…

  • Lavoretti di Natale: Divertirsi con i Bambini

    Dicembre è il mese più magico di tutti. Regalare per Natale ad amici e parenti…

  • Biglietti di Natale: Idee Originali da Realizzare con i Bambini

    Il Natale crea l’occasione per scambiarsi, oltre ai classici auguri e pensierini-lavoretti realizzati con tanto…

Post precedente:immagine di copertinaCarnevale: 9 Idee e Lavoretti Originali per Bambini
Post successivo:Come Preparare il Bambino alla Nascita del FratellinoBambino abbraccia il pancione della mamma

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Chi Siamo

I nostri Partner

Privacy Policy

Area Download

Blog

I Nostri Servizi


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2023 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati