• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / Come Preparare il Bambino alla Nascita del Fratellino

Come Preparare il Bambino alla Nascita del Fratellino

Pubblicato il: 10 Febbraio 2021 di: Eleonora Brambilla e Silia Lafortezza Categoria: Nuova FamigliaTag: Famiglia, FratellinoUltimo Aggiornamento: 14 Febbraio 2021
Bambino abbraccia il pancione della mamma

Capita spesso che, l’attesa della nascita di un fratellino, susciti sentimenti contrastanti nel primogenito. Questa è una situazione assolutamente fisiologica in quanto, per natura, il bambino può iniziare a provare un senso di possibile abbandono da parte delle sue figure di attaccamento. Questa sensazione viene percepita maggiormente se il primogenito ha un’età uguale o superiore di un anno e mezzo.

I discorsi in famiglia, infatti tendono a ruotare spesso al tema del futuro nascituro, gli spazi vengono modificati per far posto a culla, seggiolone, fasciatoio, vengono acquistati vestitini e materiali per il bebè e spesso la mamma può essere stanca, impacciata col pancione e a volte non riesce fisicamente ad accontentare le richieste di gioco del bambino. Il papà, se in parte può fare da sostegno per entrambi, può anche avere un impegno lavorativo maggiore in previsione di eventuali permessi da prendere quando il secondo bimbo nascerà.

Per tale ragione, in questa fase e nella fase appena successiva alla nascita del futuro fratellino, è possibile che il primogenito metta in atto comportamenti regressivi, relativi ad esempio al linguaggio, ai rituali della nanna e dell’addormentamento o alla ricomparsa di enuresi e/o encopresi, così come una maggior irritabilità o suscettibilità. La tendenza a comportarsi da bambino più piccolo è da interpretare come una richiesta di attenzioni e rassicurazioni circa il fatto che lui non perderà il suo ruolo di figlio e di bambino e che i genitori saranno ancora “suoi”. Per aiutarlo a superare questa fase con maggior serenità, è opportuno adottare un atteggiamento comprensivo nei suoi confronti, evitando di rimproverarlo e di farlo sentire inadeguato. È invece da preferire un atteggiamento incoraggiante, che valorizzi i suoi traguardi e lo faccia sentire apprezzato proprio perché sta crescendo. In questo modo il bambino potrà permettersi di crescere, senza il timore di dover rinunciare alle attenzioni e all’affetto dei genitori.

papà e bambino accarezzano il pancione

Indice

  • Cosa fare?
  • Ricordate

Cosa fare?

Non ci sono formule magiche da seguire per ottenere risultati perfetti, ma dei semplici comportamenti che sicuramente concorreranno a raggiungere una buona armonia familiare.

Ecco qualche esempio

  • Sarebbe buona norma che il bambino venga informato dell’arrivo del fratellino direttamente da voi, piuttosto che casualmente da amici o parenti. Questo fa sì che il bambino non venga a meno della fiducia che ripone in voi.
  • Raccontate al bambino la gioia che avete provato quando avete scoperto di aspettarlo, mostrategli ecografie, foto e video di quando era nella pancia, di quando è nato e di quanto è cresciuto.
  • Coinvolgetelo (se ve la sentite) nella scelta del nome e nei preparativi per la nascita, come sistemare nella borsa dell’ospedale i vestitini del bebè e i vostri indumenti. Questo permetterà al bambino di partecipare attivamente e di non sentirsi escluso o “di troppo” di fronte all’evento della nascita del fratellino.
  • Potete preparare un fiocco nascita fai date insieme al bambino, oppure chiedergli se ha voglia di fare un disegno-sorpresa per il bebè. Questa attività (così come tutte le attività concrete svolte durante i preparativi) permette al bambino (e anche ai genitori!) di creare nella sua mente uno spazio psicologico per accogliere il fratellino che nascerà, abituandolo gradualmente al cambiamento. Infatti, finchè il fratellino è nella pancia della mamma, per il bambino è difficile immaginarlo come qualcosa di reale e concreto. Il fatto quindi di realizzare qualcosa per il fratellino, lo aiuterà a pensarlo proprio come una persona reale, a cui si può fare un regalo.
  • Abituatelo all’idea che per qualche giorno dovrete rimanere in ospedale per far visitare il bebè ai medici che se ne prenderanno cura. Il papà, i nonni o zii potranno occuparsi di lui. L’utilizzo di piccole sorprese può essere d’aiuto per fargli passare queste giornate in modo più sereno e gioioso.
  • Coinvolgetelo nella preparazione degli spazi in casa, rassicurandolo del fatto che continueranno ad esserci degli spazi esclusivi per lui, nei quali potrà giocare in libertà. Questo è molto importante perché, di fronte all’imminente cambiamento, permette al bambino di mantenere anche un’idea di continuità e stabilità e di qualcosa che sia “solo suo”.
  • Potete utilizzare un bambolotto per fargli sperimentare il gioco simbolico della cura: fate finta (o meglio ancora per davvero!) di fargli il bagnetto, di cambiargli il pannolino, di mettere la crema, di coccolarlo e rilassarlo per fargli fare la nanna etc. Mentre svolgete questa attività, fate sempre riferimento al fatto che a breve il fratellino avrà bisogno di cure simili e che magari potrebbe essere un ottimo aiutante!
  • Sarebbe meglio non presentare il bebè come un “compagno di giochi” perché effettivamente non sarà così. Se infatti il bambino riceve questo genere di informazione, rimarrà fortemente deluso nel constatare che in realtà il piccolo piange, dorme tanto e mangia di continuo.
  • E’ buona norma non far combaciare troppi cambiamenti nel periodo della nascita del fratellino, come attuare lo spannolinamento o togliere il ciuccio. Se pensate sia arrivato il momento di affrontare questi passaggi, anticipate o posticipate di qualche mese dopo la nascita del bebè. Si tratta infatti di una fase in cui il bambino sta già facendo i conti con un evento molto delicato, per cui non bisogna avere fretta di vederlo crescere velocemente e considerarlo “grande”. È bene rispettare i suoi tempi, tenendo presente che sta già affrontando una sfida importante per lui!
  • Generalmente al neonato arriveranno tanti regali. Pensare anche ad uno o due regalini per lui da fargli trovare simbolicamente da parte del bebè, favorirà l’instaurarsi di un rapporto positivo.

Qui sotto potete trovare un’infografica riassuntiva con i punti chiave che abbiamo visto:

Scarica File

Ricordate

Queste sono alcune piccole-grandi accortezze che potete tenere a mente per preparare il bambino a questo importante cambiamento.
È tuttavia importante non sovraccaricarlo di aspettative relative al suo futuro ruolo di “fratello maggiore”, che potrebbe essere vissuto come pesante o pericoloso, in quanto minaccia il suo rapporto esclusivo con i genitori. Bisogna trovare il giusto equilibrio tra coinvolgere il bambino da una parte, e lasciare spazio alla sua spontaneità di fronte all’evento dall’altro. Quindi, in una parola: prepararlo, non pre-impostarlo!

È inoltre utile valorizzare il bambino, e rassicurarlo circa il fatto che lui non perderà le attenzioni e le cure dei genitori, ma ne otterrà di nuove e di diverse, proprio perché sta crescendo.

Consulenza Educativa della Fascia 0-3 Anni

Consigli pratici e immediati su spannolinamento, gestione delle emozioni, saluto del ciuccio e molto altro....

Scopri di più...
Eleonora Brambilla
Sito Personale | Ultimi Articoli

Founder di CrescendoConTe

- Educatrice della Prima Infanzia
- Psicomotricista Educativa
- Insegnante YogaBimbi
- Operatrice AIM del Massaggio Infantile

  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    sacchetta
    14 Maggio 2022
    La Sacchetta del Nido. Cosa Preparare Prima dell’Inserimento
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    uova di pasqua
    21 Aprile 2022
    Attività con le Carte delle Uova di Pasqua
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    uova nelle mani
    26 Marzo 2022
    Pasqua: Attività Sensoriali per Bambini
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    mano papà e bambino
    8 Marzo 2022
    Festa del Papà: non solo Lavoretti
Silia Lafortezza
Sito Personale | Ultimi Articoli

Psicologa Psicoterapeuta Sistemico - Relazionale

  • Silia Lafortezza
    https://www.crescendoconte.it/author/silia-lafortezza/
    scritta pace
    7 Marzo 2022
    Spiegare la Guerra ai Bambini ed Educare alla Pace
  • Silia Lafortezza
    https://www.crescendoconte.it/author/silia-lafortezza/
    Ansia
    20 Gennaio 2022
    Ansia: Che Cos’è e Come Possiamo Gestirla ai Tempi del COVID
  • Silia Lafortezza
    https://www.crescendoconte.it/author/silia-lafortezza/
    17 Ottobre 2021
    Come Gestire il Trasloco con un Bambino
  • Silia Lafortezza
    https://www.crescendoconte.it/author/silia-lafortezza/
    Primogenito bacia il fratellino
    22 Maggio 2021
    Arrivo del Fratellino: Come Gestire il Primogenito

Potrebbe interessarti anche:

  • Come Aiutare il Tuo Bambino ad Inserirsi Serenamente alla Scuola Primaria

    Cosa succede al bambino di quest’età e come affrontare al meglio l’ingresso a Scuola Uno…

  • Il Gioco Libero: Attività Fondamentale per il Bambino

    Cos’è davvero il gioco libero Nell’ideale collettivo, il gioco libero rappresenta un momento di poco…

  • Il Piede Piatto Nel Bambino

    Come gestire l’ansia da “piattismo plantare” Il riscontro di piede piatto è molto frequente in…

Post precedente:Bambino con OtiteL’Otite Media Acuta nei Bambini: Cos’è e Come si Cura
Post successivo:Psicomotricità Infantile Educativa-Preventiva: Cos’è?Bambini che parlano

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Chi Siamo

I nostri Partner

Privacy Policy

Area Download

Blog

I Nostri Servizi


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2023 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati