• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / La Sacchetta del Nido. Cosa Preparare Prima dell’Inserimento

La Sacchetta del Nido. Cosa Preparare Prima dell’Inserimento

Pubblicato il: 14 Maggio 2022 di: Eleonora Brambilla Categoria: Crescita e SviluppoUltimo Aggiornamento: 4 Settembre 2022
sacchetta

Ogni Nido fornisce l’elenco dei materiali da portare durante l’inserimento o ambientamento; tipicamente però molte cose sono comuni in tutti i Nidi. Scopriamole insieme.

Indice

  • I Documenti
  • Le Foto
  • Le Sacchette
  • I Cambi
  • Varie

I Documenti

Ovviamente il nido ha bisogno dei documenti di identità dei genitori e delle persone che potranno, durante l’anno scolastico, andare a prendere il vostro bambino al nido. La titolare vi consegnerà dei moduli da compilare e firmare con tutte le info principali, come contatti telefonici personali e di lavoro, contatti e-mail, deleghe per il ritiro del bambino ecc.

Le Foto

Quasi tutti i nidi utilizzano le foto dei bambini come segno di riconoscimento degli armadietti, postazione dell’asciugamano in bagno e della sacchetta, postazione per la bavaglia. Questo non serve solo agli educatori, ma anche e soprattutto ai bambini che, crescendo, impareranno a muoversi in autonomia all’interno dell’ambiente del nido e si abitueranno ad andare a prendere la bavaglia da soli o ad asciugarsi le manine dopo averle lavate. Vi suggerisco quindi di scegliere una foto del vostro bambino e stamparla secondo le modalità e quantità richieste dalla struttura.

Le Sacchette

Tipicamente i nidi chiedono due sacchette: una da tenere al nido con tutti i cambi del vostro bambino e una da utilizzare per i cambi sporchi quotidiani. Privilegiate le sacchette grandi, in modo che ci possano stare anche le lenzuola (se non le fornisce il nido). Contrassegnate le sacchette col nome del vostro bambino (ricamato o stampato è indifferente, la cosa più importante è che sia ben visibile!) Personalmente ho sempre preferito le sacchette di cotone (sia per il mio lavoro, sia per i miei figli), ma potete optare anche in sacchette di altro materiale.

I Cambi

vestiti e pupazzo

Come già anticipato, ogni nido fornisce un elenco di tutti i cambi da portare. Questo articolo vuole dare una prima informazione generale per permettervi di iniziare ad organizzarvi.

Tendenzialmente i nidi chiedono almeno tre cambi completi di tutto: body (o canottiere e mutandine), magliette (a maniche corte o lunghe in base alla stagione), pantaloni o pantaloncini, calzine, calze antiscivolo, bavagline per la saliva (quando necessario).

Personalmente quando lavoro con i lattanti, preferisco chiedere 5 cambi completi. I bimbi tendono a sporcarsi molto tra pappe, cacche abbondanti ecc.

Per quanto riguarda le bavaglie per i pasti principali, molti nidi lasciano libertà al genitore se portare quelle usa e getta, o quelle di cotone o ancora quelle di silicone. Anche in questo caso, vi fornisco le mie preferenze. Ritengo che quelle in cotone siano le più confortevoli per tutte le fasce d’età e vi suggerisco di privilegiarle soprattutto se il vostro bimbo è un piccolino della sezione lattanti. Sconsiglio vivamente le bavaglie usa e getta perché, essendo di carta, tendono a bagnarsi in fretta nonostante lo strato (troppo sottile) di cerata di cui sono disposte. Per quanto riguarda le bavaglie di silicone invece, ve le consiglio per quando il vostro bambino sarà un “grande”, tenendo sempre presente però che quelle in cotone sono in assoluto le più comode! In estate, per esempio, le bavaglie di silicone possono dare molto fastidio!

Per quanto riguarda invece lenzuola e coperte, molti nidi le forniscono e le gestiscono lavandole settimanalmente o comunque quando necessario. Se invece, le dovete portare voi, fatevi dire dalle educatrici (o titolare) la dimensione giusta da portare. Se il vostro bambino non ha ancora raggiunto l’anno d’età, molto probabilmente dormirà in una culla apposta, se invece è più grande, riposerà su una brandina classica.

Ricordate di contrassegnare col nome del vostro bambino tutti i cambi che portate al nido!! I bambini sono tanti e gli educatori lavorano spesso su turni! Agevolate il loro (nostro) lavoro! Ve ne saranno davvero grati!

Varie

ciuccio detergenti

Oltre ai cambi, dovrete portare al nido il ciuccio (ovviamente se il vostro bambino lo usa), il porta ciuccio, il doudou per fare la nanna o da usare durante gli eventuali momenti di malinconia, il biberon o il bicchiere con beccuccio (se il vostro bimbo lo usa), detergenti e creme per il cambio se usate qualche prodotto specifico e cotone e detergente (se preferite che non vengano usate le classiche salviette).

Molti nidi forniscono il servizio di lavaggi nasali con acqua fisiologica quando necessario. In questo caso, vi verranno spiegate le modalità di esecuzione, cosa eventualmente portare come siringhe personali, boccia di fisiologica o fisiologiche monodose.

Qualche nido chiede di portare i pannolini; ricordate di contrassegnare le confezioni con un pennarello indelebile.

Una tantum potrà essere richiesto dal nido di portare dei pacchetti di fazzoletti e delle salviette, da utilizzare per tutti. In questo caso non sarà necessario apporre il nome, perché saranno utilizzati in ugual modo per tutti (a meno che non ci siano delle vostre richieste particolari).

In fase di colloquio conoscitivo, parlerete di alimentazione e vi verrà chiesto quali alimenti ha inserito il vostro bambino. Ho creato quindi per voi uno schema dove poter annotare tutto. Lo potete scaricare QUI

Con la speranza di avervi fornito degli iniziali suggerimenti utili, vi auguro un buon inserimento! Se volete scoprire di più e arrivare più preparati a questo delicato momento di distacco, scoprite QUI ciò che ho realizzato per voi.

Eleonora Brambilla
Sito Personale | Ultimi Articoli

Founder di CrescendoConTe

- Educatrice della Prima Infanzia
- Psicomotricista Educativa
- Insegnante YogaBimbi
- Operatrice AIM del Massaggio Infantile

  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    uova di pasqua
    21 Aprile 2022
    Attività con le Carte delle Uova di Pasqua
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    uova nelle mani
    26 Marzo 2022
    Pasqua: Attività Sensoriali per Bambini
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    mano papà e bambino
    8 Marzo 2022
    Festa del Papà: non solo Lavoretti
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    scritta pace
    7 Marzo 2022
    Spiegare la Guerra ai Bambini ed Educare alla Pace

Potrebbe interessarti anche:

  • La Porta Degli Elfi: La Magica Attesa del Natale

    Cos’è la porta degli elfi Negli ultimi anni in Italia si è diffusa un’usanza nordica…

  • 7 Lavoretti Originali per la Festa del Papà

    Il 19 marzo si festeggia la Festa del Papà e far trovare una bella sorpresa…

  • La Valigia del Parto: l'Elenco Completo

    Dai documenti alle camicie da notte, dal corredino alla trousse: ecco la lista completa delle…

Post precedente:Fegato nel bambinoEpatite di Origine Sconosciuta in Bambini Precedentemente Sani
Post successivo:Fiato Corto in Gravidanza: Cambiare il Nostro Modo di Respirare Può Essere la SoluzioneDonna con difficoltà respiratorie

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Chi Siamo

I nostri Partner

Privacy Policy

Area Download

Blog

I Nostri Servizi


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2023 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati