• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / Il Gioco Libero: Attività Fondamentale per il Bambino

Il Gioco Libero: Attività Fondamentale per il Bambino

Pubblicato il: 1 Aprile 2020 di: Eleonora Brambilla Categoria: Attività BambiniTag: Gioco, PedagogiaUltimo Aggiornamento: 16 Novembre 2021
Bambini che giocano ai travestimenti

Indice

  • Cos’è davvero il gioco libero
  • L’importanza del gioco libero per il bambino
  • Esempi di gioco libero

Cos’è davvero il gioco libero

Costruzioni

Nell’ideale collettivo, il gioco libero rappresenta un momento di poco valore o, in generale, una situazione meno impegnativa per il bambino e che “serve” di più all’adulto per “rilassarsi” perché non deve guidare un’attività più strutturata o ritenuta, sempre dall’adulto, più interessante. In realtà, il gioco libero è fondamentale ed è un prezioso momento di scoperta e conoscenza.

Il gioco, come dice la Convenzione sui Diritti dell’infanzia (Art. 31) è un diritto del bambino che deve potersi dedicare ad “attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica” incoraggiata da “mezzi appropriati”. 

Le ricerche e i risultati di importanti pedagogisti, come Piaget, Vjgotsky, Decroly, Frobel e Claparède, hanno evidenziato le diverse potenzialità dell’attività ludica che nell’infanzia, con l’ausilio di “mezzi appropriati”, favoriscono e sviluppano l’autonomia, la percezione del sé e l’autostima.

Maria Montessori (educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata) ha inoltre evidenziato la grande importanza del gioco addirittura da associarlo ad un vero e proprio lavoro; lavoro “libero”, poiché solo la libertà favorisce la creatività del bambino già presente nella sua natura.

Maria Montessori sostiene quindi che è necessario dare al bambino “il lavoro di crescere” e glielo si riesce a dare attraverso l’apprendimento e la ricerca autonoma.

L’importanza del gioco libero per il bambino

pitturacon la mano

Con il gioco il bambino comprende le sue capacità, i suoi limiti, la sua interiorità e il rapporto con la realtà esterna; questo apprendimento è agevolato dalla libertà di manipolazione, di sperimentazione e di scelta.

Durante il gioco libero, il bambino spesso ripete tante volte un’azione, questo fa sì che i suoi movimenti vadano a perfezionarsi, che la sua coordinazione diventi più precisa, che la sua voglia di gratificazione sia soddisfatta.

In questi momenti di grande concentrazione, è bene che l’adulto si metta un po’ in “disparte” senza dare suggerimenti, consigli o “regole” da seguire. L’ideale è che faccia da “ancora emotiva” in modo che il bambino riesca ad incontrare i suoi occhi quando si stupisce, quando raggiunge una conquista o quando trova una difficoltà e richiede un aiuto.

Attività per Crescere da Zero a Tre Anni

Per te una guida completa alle attività da fare a casa con il tuo bambino

Voglio saperne di più...

Quest’attività infatti, dà la possibilità al bambino di manifestare il suo mondo interiore che, a volte, non riesce a tradurre in parola.

Il bambino, con il gioco libero, manifesta quindi i suoi desideri, le sue paure ed emozioni e, proprio per questo, è importante lasciare che dia sfogo alla propria immaginazione e creatività, lasciandolo quindi libero di sperimentare.

Esempi di gioco libero

Manipolazione con pasta di sale

Un esempio classico di gioco libero che si può proporre a casa è dare la possibilità al bambino di giocare in totale libertà con le costruzioni, senza che l’adulto imponga una sua “struttura”.

Altre attività “tipiche” che permettono al bambino di esprimersi liberamente sono quelle manipolative, come ad esempio l’utilizzo della pasta di sale o altra pasta modellabile.

Un ultimo esempio da poter proporre come gioco libero è l’utilizzo della pittura, lasciando al bambino la possibilità di esprimersi come meglio crede: con i pennelli, rulli, spugne o anche usando le manine.

Concludendo, Il gioco libero si può ritenere un’attività completa perché va a stimolare diverse aree di sviluppo: sensoriale, emotiva, cognitiva, motoria e relazionale. E’ quindi fondamentale che sia sempre presente durante la giornata del bambino.

Il tempo è un gioco, giocato splendidamente dai bambini. (Eraclito)

Eleonora Brambilla
Sito Personale | Ultimi Articoli

Founder di CrescendoConTe

- Educatrice della Prima Infanzia
- Psicomotricista Educativa
- Insegnante YogaBimbi
- Operatrice AIM del Massaggio Infantile

  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    sacchetta
    14 Maggio 2022
    La Sacchetta del Nido. Cosa Preparare Prima dell’Inserimento
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    uova di pasqua
    21 Aprile 2022
    Attività con le Carte delle Uova di Pasqua
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    uova nelle mani
    26 Marzo 2022
    Pasqua: Attività Sensoriali per Bambini
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    mano papà e bambino
    8 Marzo 2022
    Festa del Papà: non solo Lavoretti

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Libretto Sensoriale dei Ricordi: Per Non Scordare Momenti Unici

    Stimolare la memoria ed emozionarsi con un libretto unico Quanto spesso capita di voler ricordare…

  • Lavoretti per la Festa della Mamma

    La festa della mamma si avvicina e anche i più piccini possono creare insieme a…

  • La Vitamina D al Tempo della Quarantena per Coronavirus

    Un’integrazione di vitamina D durante la quarantena per Coronavirus ha il suo perchè, capiamo insieme…

Post precedente:Terrible Two: Cosa Sono e i Consigli per Affrontarli
Post successivo:Osteopatia: Facciamo ChiarezzaBenessere

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Chi Siamo

I nostri Partner

Privacy Policy

Area Download

Blog

I Nostri Servizi


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2023 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati