• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / Osteopatia: Facciamo Chiarezza

Osteopatia: Facciamo Chiarezza

Pubblicato il: 1 Aprile 2020 di: Stefania Di Liberto Categoria: GravidanzaTag: OsteopatiaUltimo Aggiornamento: 14 Febbraio 2021
Benessere

Sempre più persone ad oggi si affidano all’osteopatia…ma che cos’è l’osteopatia? Quali sono i suoi benefici?

Indice

  • Che cos’è l’Osteopatia
  • Quando rivolgersi ad un Osteopata
  • Osteopatia in gravidanza
  • Osteopatia in età pediatrica
  • Come funziona una visita osteopatica
  •  Quali tecniche può utilizzare

Che cos’è l’Osteopatia

L’osteopatia è un sistema di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento di diverse problematiche.

Si tratta di una forma di assistenza basata sulla ricerca della salute piuttosto che sulla malattia. L’osteopata si pone lo scopo di ricercare la causa del dolore e non solamente di curare il sintomo.

Il trattamento è volto a migliorare il metabolismo e la funzionalità dei vari apparati, favorendo la circolazione sanguigna ed il drenaggio.

Quando rivolgersi ad un Osteopata

L’Osteopatia è una terapia adatta a tutte le età.

Dal periodo neonatale fino all’anzianità l’osteopatia si occupa del benessere dell’essere umano durante tutti i cambiamenti della vita.

Ogni fase, infatti, ha le proprie esigenze e necessità e con esse possono comparire dolori o problematiche che possono limitare lo svolgimento delle attività quotidiane.

Le problematiche più comuni per cui si chiede un consulto osteopatico sono:

  • Dolori articolari e muscolari
  • Diminuzione della mobilità articolare
  • Problematiche viscerali come stitichezza, reflusso gastro-esofageo…
  • Vertigini e disturbi dell’equilibrio
  • Cefalee
  • Esiti di interventi chirurgici
  • Dolori in gravidanza
  • Varie condizioni in età pediatrica

Osteopatia in gravidanza

OsteopatiaInGravidanza

Il trattamento osteopatico ha lo scopo di dare alla gestante benessere ed equilibrio per una gravidanza serena ed un parto il più possibile privo di complicazioni.

L’Osteopatia affronta e risolve le problematiche dolorose a carico della colonna vertebrale e della muscolatura ad essa correlata quali: lombalgia, sciatalgia, dolore cervicale, vari disturbi legati alla ritenzione di liquidi tra i quali gonfiori agli arti superiori, inferiori e sindrome da tunnel carpale.

L’osteopatia può essere d’aiuto anche in condizioni di nausea, stitichezza e difficoltà digestive.

Durante la fase post-partum velocizza il recupero dell’equilibrio muscolo scheletrico e di eventuali esiti cicatriziali da taglio cesareo o da episiotomia; può aiutare inoltre nell’incontinenza urinaria da sforzo che spesso si presenta nel post-partum.

Osteopatia in età pediatrica

Osteopatia Pediatrica

L’Osteopatia in ambito pediatrico utilizza tecniche delicate e non dolorose per risolvere alcune problematiche comunemente diffuse tra i più piccoli.

Tra i principali disturbi, che possono essere determinati da traumi avvenuti durante

il parto o nelle prime settimane di vita, ci sono: difficoltà nell’allattamento al seno, scoliosi, coliche gassose, stitichezza, rigurgiti, otiti ricorrenti, sinusiti, plagiocefalie, torcicollo miogeno congenito, malocclusioni e disturbi del sonno.

Come funziona una visita osteopatica

La prima visita osteopatica solitamente si compone di una iniziale

raccolta della storia clinica del paziente in cui verrà richiesto il motivo del consulto e verrà analizzato lo stato di salute generale.

Dopodiché si passerà ad una fase di osservazione della postura e di test, volti ad analizzare la funzionalità articolare della persona e l’eventuale causa di dolore.

In accordo con quanto osservato si procederà con il trattamento.

Gli incontri successivi verranno presi in base al tipo di problematica presentata e alla risposta del corpo del paziente al trattamento.

 Quali tecniche può utilizzare

Le tecniche che ogni professionista ha a disposizione sono molteplici e sono sempre calibrate a seconda del tipo di paziente che richiede un consulto.

Esse vengono decise a seconda dell’età del paziente, della sua storia anamnestica e del disturbo da trattare.

Le tecniche si possono raggruppare in quattro grandi gruppi:

Manipolazioni articolari: Applicazioni di particolari manovre di rilasciamento delle articolazioni e dei muscoli. Ha effetti non solo meccanici ma soprattutto biochimici in quanto stimola il corretto scambio di fluidi all’interno delle strutture trattate.

Manipolazioni viscerali: Tecniche che ristabiliscono la mobilità e la motilità (espressione della vitalità cellulare) di un organo. Queste tecniche consentono di stimolare l’organo verso una corretta funzione digestiva, di assorbimento o di espulsione, sia in un ambito più meccanico sia in ambito biochimico.

Tecniche craniali: Tecniche che agiscono sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio, andando ad agire a livello osseo, nervoso, meningeo e del liquor cefalorachidiano. Con queste tecniche si agisce in particolare sulla vitalità dell’organismo

Tecniche fasciali: Tecniche indirizzate al muscolo o alla fascia, che impiegano un continuo feedback palpatorio per ottenere un rilasciamento dei tessuti miofasciali.Queste tecniche agiscono sulla fascia e la sua relazione fra disturbi muscolo-scheletrici, dolori e tensioni e stato globale della fascia.

Stefania Di Liberto
Ultimi Articoli

Osteopata - Master of Science in Osteopathy accreditato dalla Bucks New University, riconosciuto dal R.O.I. (Registro degli Osteopati Italiani).

  • Stefania Di Liberto
    https://www.crescendoconte.it/author/stefania-di-liberto/
    Mamma muove le gambe del neonato
    6 Giugno 2021
    Coliche nel Neonato: Cause e Trattamenti
  • Stefania Di Liberto
    https://www.crescendoconte.it/author/stefania-di-liberto/
    Bambino con Otite
    5 Febbraio 2021
    L’Otite Media Acuta nei Bambini: Cos'è e Come si Cura
  • Stefania Di Liberto
    https://www.crescendoconte.it/author/stefania-di-liberto/
    Bambino con rigurgito
    7 Dicembre 2020
    Il Reflusso Gastroesofageo nei bambini: Risposte Rapide
  • Stefania Di Liberto
    https://www.crescendoconte.it/author/stefania-di-liberto/
    bambino e cane
    24 Luglio 2020
    Tutto Ciò che Devi Sapere sul Gattonamento

Potrebbe interessarti anche:

  • Festa della Mamma in Casa

    Festa della mamma tra le mura domestiche divertendosi insieme In Italia la Festa della Mamma…

  • La Vitamina D al Tempo della Quarantena per Coronavirus

    Un’integrazione di vitamina D durante la quarantena per Coronavirus ha il suo perchè, capiamo insieme…

  • Festa della Mamma in Casa

    Festa della mamma tra le mura domestiche divertendosi insieme In Italia la Festa della Mamma…

Post precedente:Bambini che giocano ai travestimentiIl Gioco Libero: Attività Fondamentale per il Bambino
Post successivo:La Vitamina D al Tempo della Quarantena per CoronavirusVitaminaD

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Chi Siamo

I nostri Partner

Privacy Policy

Area Download

Blog

I Nostri Servizi


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2023 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati