• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / Come Gestire il Trasloco con un Bambino

Come Gestire il Trasloco con un Bambino

Pubblicato il: 17 Ottobre 2021 di: Silia Lafortezza e Eleonora Brambilla Categoria: Crescita e SviluppoTag: traslocoUltimo Aggiornamento: 17 Ottobre 2021

Il trasloco è un momento delicato, sia per gli adulti che per i bambini; è infatti un evento che cambia completamente la quotidianità e interrompe tutte quelle sicurezze che si sono create fino a quel momento. Con il tempo se ne costruiranno di nuove e forse anche migliori, ma è importante capire cosa può fare il genitore per far vivere questo delicato cambiamento più serenamente possibile.

Indice

  • Le certezze del bambino
  • Cosa fare

Le certezze del bambino

Partendo dal presupposto che i bambini sono abitudinari e che i luoghi conosciuti (con i loro odori, suoni e rumori) rassicurano e danno fiducia proprio perché sono prevedibili, si riesce facilmente ad intuire che il nuovo può sia entusiasmare, ma anche suscitare timori, insicurezze, paure e senso di smarrimento.

Per capire ancora più profondamente vi invitiamo a fare una riflessione: pensate alla fatica fisica, emotiva ed organizzativa che suscita in voi adulti un trasloco. Ecco, provate adesso a pensare cosa proverebbe il vostro piccolo.

Cosa fare

  • Preparare il bambino al cambiamento

Come abbiamo già suggerito diverse volte, sarebbe auspicabile preparare il bambino al cambiamento (questo è un concetto basilare da tenere a mente ogni qualvolta si affacci un cambiamento). Si potrebbe quindi cominciare a parlare di trasloco mettendo il bambino al corrente delle motivazioni che vi hanno spinto verso questa scelta, sottolineando gli aspetti positivi per lui (come ad esempio che vicino alla casa nuova c’è un bel parco giochi o che si trova più vicino alla casa dei nonni, o che avrà un bel giardino in cui giocare). Questa narrazione, permetterà al piccolo di capire meglio cosa sta per succedere e soprattutto capirne le motivazioni.

In questa fase è molto utile l’utilizzo di libri dedicati a questo momento, in modo che il bambino possa pensare al trasloco anche in modo diverso e più giocoso.

A tal proposito suggeriamo il libro: “Trasloco nella mia nuova casa”

Questo libro, adatto ai bambini dai 4 anni circa in poi, presenta il trasloco di alcuni animali in nuove case e il bambino viene coinvolto per aiutare i protagonisti ad arredarle con oggetti magnetici.

 Per i bambini invece più piccoli, suggeriamo: “ Luca cambia casa”

Consulenza Psicologica

Supporto per affrontare gli eventuali momenti di difficoltà nella nuova vita da genitore

Scopri di più...

Attraverso questo libro il bambino si può immedesimare nel protagonista che vede concretamente i genitori fare gli scatoloni ed organizzarsi attivamente durante il trasloco. Luca, con entusiasmo e responsabilità prepara il suo scatolone!

  • Coinvolgere il bambino negli aspetti pratici

Il coinvolgimento del bambino e la sua partecipazione, lo aiuterà a sentirsi parte attiva del cambiamento. E’ possibile quindi affidargli dei piccoli compiti, come preparare la sua scatola dei giochi da portare nella nuova casa, oppure coinvolgerlo nella scelta dell’arredamento della sua cameretta, come semplicemente il colore delle pareti. Sarebbe anche molto carino riuscire a trovare un’oretta di tempo per pitturare una piccola parte di muro della sua stanza!

  • Cercare di mantenere le routine

Per aiutare il bambino a gestire il cambiamento, sarebbe auspicabile mantenere le sue abitudini basilari, come gli orari dei pasti e della nanna, sia durante il trasloco, sia nei primi giorni nella nuova casa. Certamente non è sempre facile e sappiamo bene che in molte occasioni, i piccoli sanno affrontare benissimo le “sfide” e riescono a gestire i cambiamenti; detto questo, consigliamo di tenere a mente questo punto come piccola regola generale, ma non sentitevi oppressi da questa idea, siete già abbastanza coinvolti fisicamente ed emotivamente!

  • Aiutare il piccolo ad ambientarsi gradualmente

Se possibile, potete aiutare il piccolo a prendere confidenza con la nuova casa e i nuovi ambienti circostanti. Portatelo quindi ogni tanto a vedere la casa e a spiegargli come procedono i lavori, organizzate delle passeggiate per le vie e i parchi vicini, fategli vedere l’ingresso della nuova scuola ecc.

  • Un evento per volta

Se possibile, cercate di non far coincidere l’inizio del trasloco ad altri cambiamenti importanti, come l’inizio della scuola materna o la nascita di un fratellino. Per i bambini, è sempre più facile gestire un cambiamento alla volta e, se ci riflettiamo bene, anche per noi!

  • Informate gli educatori-insegnanti che seguono il vostro bambino

Informare tempestivamente gli educatori che si prendono cura del vostro bambino durante la giornata, permetterà al piccolo di ricevere le medesime informazioni e supporto sia a casa, sia in ambito scolastico.

  • Essere empatici

Se per voi questo momento risulta essere pesante e impegnativo, provate ad immaginare cosa può avvertire il vostro bambino; non solo per le fatiche intrinseche, ma anche per ciò che vede e sente emotivamente in voi: ricordate che i piccoli sono molto abili nel leggere le vostre espressioni ed emozioni. Abbiate quindi un occhio osservatore sul vostro piccolo, aiutandolo attraverso il dialogo e la comprensione, esprimendo quindi in parole sentimenti ed emozioni che il bambino fatica a comunicare.

Come idea generale ricordate che i bambini hanno bisogno di rassicurazioni che arrivano dalle vostre parole sicure, chiare e precise e dai vostri comportamenti coerenti e che possano fornire degli esempi validi su cui basarsi.

Silia Lafortezza
Sito Personale | Ultimi Articoli

Psicologa Psicoterapeuta Sistemico - Relazionale

  • Silia Lafortezza
    https://www.crescendoconte.it/author/silia-lafortezza/
    scritta pace
    7 Marzo 2022
    Spiegare la Guerra ai Bambini ed Educare alla Pace
  • Silia Lafortezza
    https://www.crescendoconte.it/author/silia-lafortezza/
    Ansia
    20 Gennaio 2022
    Ansia: Che Cos’è e Come Possiamo Gestirla ai Tempi del COVID
  • Silia Lafortezza
    https://www.crescendoconte.it/author/silia-lafortezza/
    Primogenito bacia il fratellino
    22 Maggio 2021
    Arrivo del Fratellino: Come Gestire il Primogenito
  • Silia Lafortezza
    https://www.crescendoconte.it/author/silia-lafortezza/
    Piccolo bambino triste
    10 Aprile 2021
    Come Aiutare i Bambini ad Affrontare un Lutto
Eleonora Brambilla
Sito Personale | Ultimi Articoli

Founder di CrescendoConTe

- Educatrice della Prima Infanzia
- Psicomotricista Educativa
- Insegnante YogaBimbi
- Operatrice AIM del Massaggio Infantile

  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    sacchetta
    14 Maggio 2022
    La Sacchetta del Nido. Cosa Preparare Prima dell’Inserimento
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    uova di pasqua
    21 Aprile 2022
    Attività con le Carte delle Uova di Pasqua
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    uova nelle mani
    26 Marzo 2022
    Pasqua: Attività Sensoriali per Bambini
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    mano papà e bambino
    8 Marzo 2022
    Festa del Papà: non solo Lavoretti

Potrebbe interessarti anche:

  • Arrivo del Fratellino: Come Gestire il Primogenito

    Quando si affronta la tematica dell’arrivo di un fratellino o sorellina, si parla spesso di…

  • Il Gioco Libero: Attività Fondamentale per il Bambino

    Cos’è davvero il gioco libero Nell’ideale collettivo, il gioco libero rappresenta un momento di poco…

  • Come Preparare il Bambino alla Nascita del Fratellino

    Capita spesso che, l’attesa della nascita di un fratellino, susciti sentimenti contrastanti nel primogenito. Questa…

Post precedente:Mamma tiene in braccio il suo bambinoL’importanza del Contatto Mamma-Neonato
Post successivo:Come il Baby Talk Aiuta lo Sviluppo del BambinoMamma parla con il suo bambino

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Chi Siamo

I nostri Partner

Privacy Policy

Area Download

Blog

I Nostri Servizi


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2023 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati