• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / Attenti al (Troppo) Sole!

Attenti al (Troppo) Sole!

Pubblicato il: 19 Giugno 2020 di: Sara Bellini Categoria: PediatriaTag: Estate, SoleUltimo Aggiornamento: 14 Febbraio 2021
bambini con crema solare

L’estate è alle porte, il lockdown finalmente alle spalle, i nostri figli hanno voglia di uscire! Quest’anno il tema della protezione è molto attuale, ma oltre alla mascherina, ricordiamo anche un altro tipo di protezione, la PROTEZIONE DAI RAGGI SOLARI!

Proteggersi dai raggi solari è fondamentale ad ogni età ed in ogni occasione di esposizione diretta alla luce del sole, che si tratti di una vacanza al mare o in montagna, di una passeggiata al parco o per andare a giocare ai giardinetti. Non dimentichiamo poi le piscine ed i centri estivi, in cui soprattutto quest’anno si tenderà a mantenere i bambini all’esterno il più possibile! Capiamo perchè e come dobbiamo proteggerci.

Indice

  • Perchè dobbiamo proteggere la cute?
  • Come possiamo proteggere la cute?
  • Riassumendo… ricordati di:

Perchè dobbiamo proteggere la cute?

La luce solare è composta da diverse componenti: la luce visibile (lunghezza d’onda 400-700 nanometri), i raggi infrarossi (lunghezza d’onda >700 nanometri) ed i raggi ultravioletti (UV) costituiscono una piccola percentuale della luce solare, ma possono essere molto dannosi per l’uomo.

uomo con scottatura solare

I RAGGI UV si dividono in tre sottotipi:

–UVA (lunghezza d’onda 320-400 nanometri)→ sono la maggior parte (95%) dei raggi che raggiungono la Terra, penetrando attraverso lo strato di ozono e le nuvole. Riescono anche a penetrare attraverso l’epidermide, lo strato più esterno della nostra cute, ed arrivano al derma, lo strato più profondo, dove determinano la produzione di radicali liberi. Le conseguenze vanno dall’invecchiamento cutaneo, con la formazione di macchie e dermatiti, fino allo sviluppo di neoplasie (anche melanomi). I raggi UVA sono responsabili dell’abbronzatura che compare nell’immediato durante l’esposizione, ma che è temporanea e non è causata dall’aumento di melanina.

–UVB (lunghezza d’onda 290-320 nanometri)→ rappresentano una percentuale minore (5%) dei raggi che arrivano alla Terra, possono arrivare allo strato più superficiale della cute, l’epidermide, portando un aumento della vasodilatazione con possibile formazione di eritemi, abbronzatura o neoplasie (solitamente nonmelanomi)

–UVC (lunghezza d’onda <290 nanometri), che non raggiungono la crosta terrestre perchè bloccati dallo strato di ozono che avvolge la Terra

I fototipi

La reazione cutanea al sole dipende, oltre che dall’intensità e della durata dell’irradiazione subita, anche dal tipo di pelle (sono fattori autoprotettivi sia lo spessore  che quantità di melanina che la cute può produrre). Sono classificabili 6 FOTOTIPI (Classificazione Fitzpatrick):

I (carnagione bianco-lattea, spesso lentiggini e capelli rossi): si ustiona, ma non si abbronza

II (carnagione chiara): si ustiona spesso e si abbronza leggermente

III (carnagione sia chiara che scura): si ustiona in modo incostante e si abbronza gradualmente

IV (carnagione scura): si ustiona raramente e si abbronza sempre (diventa scura)

V (carnagione bruna): non si scotta mai, si abbronza sempre (diventa molto scura)

VI (carnagione nera): non si scotta mai, cute sempre molto pigmentata

E’ comprensibile che un fototipo I sia più a rischio degli altri e debba essere protetto con massima accortezza. Al contrario un fototipo VI ha meccanismi di autoprotezione maggiori e necessita meno di una protezione esterna.

La pelle dei bambini

Data la pericolosità di raggi UVA e UVB comprendiamo bene l’importanza di proteggersi. Il tutto è ancor più fondamentale se si parla della pelle di un bambino, più delicata e sensibile.

La pelle dei bambini è infatti strutturalmente immatura: più sottile e meno pigmentata. Il bambino presenta poi altri fattori di rischio che lo espongono ad ustionarsi più facilmente. In primis non è consapevole del problema e quindi non si autoprotegge, anzi, spesso è oppositivo all’uso di protezione solare. Secondariamente per natura tende a prediligere, soprattutto in vacanza, giochi al sole, sulla spiaggia o in acqua (che riflettono i raggi UV) per diverse ore al giorno. Complessivamente risulta quindi più esposto di un adulto ma meno protetto.

L’insorgenza di lesioni maligne cutanee nel bambino è rarissima, ma sono frequenti le ustioni, che sono un fattore di rischio per sviluppare melanomi da adulto. Prevenire l’ustione nel bambino significa insomma ridurre il rischio di sviluppare una neoplasia cutanea da adulto.

Come possiamo proteggere la cute?

Mamma mette la cream alla bambina

Come avviene per ogni tipo di prevenzione, la base è capirne l’importanza. Un adulto consapevole e convinto saprà trasmettere l’importanza della protezione dalla luce solare anche al proprio bambino. Dare il buon esempio è anche in questo campo di grande utilità, ricordiamoci che i bambini ascoltano e soprattutto osservano i genitori, sempre.

Cardini della protezione da raggi UV

Bambina felice in piscina

evitare un’esposizione eccessiva → limitare le ore di esposizione diretta al sole durante il giorno, evitando di esporsi nelle ore centrali (12-16). Proteggersi anche con mezzi fisici (ombrellone, cappelli, abiti). Prestare la massima attenzione ai neonati e lattanti con meno di 6 mesi che non devono essere esposti alla luce diretta! Inoltre ricordiamo che l’esposizione solare può causare altri danni oltre a quelli cutanei, per cui proteggere sempre gli occhi (scegliere occhiali da sole per bambini che siano certificati e a norma CE, con lenti realmente filtranti e non giocattolo) per evitare danni alla retina e idratarsi costantemente per evitare disidratazione e colpi di calore.       

Bambino con crema solare e cappello

proteggere la cute con filtri solari appropriati → per i bambini utilizzare sempre e su tutta la cute un filtro solare con un fattore di protezione (SPF) 50+ (secondo la normativa vigente questa è la dicitura per la massima protezione in commercio), ampio spettro di assorbimento (diretto sia ai raggi UVA che UVB), possibilmente resistente all’acqua. Anche il filtro migliore non resiste a lungo sulla cute, è necessario riapplicarlo di frequente (ogni due ore e dopo ogni bagno). Molti prodotti per adulti contengono profumi piacevoli, ma irritanti per i bambini, meglio evitarli. Prestare la massima attenzione ai neonati e lattanti che devono essere sempre protetti anche quando sono esposti alla luce indiretta.

Riassumendo… ricordati di:

  • Limitare le ore di esposizione solare diretta (no dalle 12 alle 16)
  • Proteggersi con abiti, cappelli, ombrelloni, occhiali da sole, filtro solare e bevendo tant’acqua!
  • Utilizzare filtri solari adeguati, nello specifico controllare che sull’etichetta sia presente la dicitura “conforme alla raccomandazione europea” e prediligere:
    • filtri SPF 50+ da utilizzare non solo al mare o in montagna, ma anche in città se si è esposti al sole.
    • filtri resistenti all’acqua (comunque è meglio riapplicarlo dopo ogni bagno) e privi di profumo.
    • prodotti meno densi e facilmente spalmabili, per aumentarne l’accettazione da parte del bambino (in commercio troviamo latti, creme, gel… a parità di SPF scegliete pure la forma più apprezzata dal vostro bambino)
  • Dare sempre il buon esempio, ricordatevi, il vostro bambino vi osserva! In questo modo ne trarrete beneficio entrambi

Si tratta di piccole accortezze, che una volta divenute routinarie, vi permetteranno di godervi in modo sano le giornate estive all’aperto. Ricordiamoci sempre che una corretta esposizione alla luce del sole è benefica per il nostro organismo per molteplici ragioni. Ad esempio regola la produzione di vitamina D (tanto che in assenza di esposizione alla luce solare va integrata! Se vuoi scoprire di più leggi “LA VITAMINA D al tempo della quarantena per Coronavirus”), aiuta il ritmo sonno-veglia, migliora le manifestazioni di psoriasi, acne ed altre patologie cutanee, ha effetti positivi sul nostro umore…..

Quindi, con saggezza, buona esposizione solare a tutti!

Sara Bellini
Ultimi Articoli

Medico Chirurgo Specialista in Pediatria

  • Sara Bellini
    https://www.crescendoconte.it/author/sara-bellini/
    Fegato nel bambino
    26 Aprile 2022
    Epatite di Origine Sconosciuta in Bambini Precedentemente Sani
  • Sara Bellini
    https://www.crescendoconte.it/author/sara-bellini/
    Bambino Mangia da solo autosvezzamento
    25 Aprile 2022
    Difficoltà di Alimentazione e Disturbi dell'Alimentazione nei Primi Anni di Vita
  • Sara Bellini
    https://www.crescendoconte.it/author/sara-bellini/
    21 Luglio 2021
    Le Punture di Zecca: Come Prevenirle, Riconoscerle e Trattarle
  • Sara Bellini
    https://www.crescendoconte.it/author/sara-bellini/
    Mamma muove le gambe del neonato
    6 Giugno 2021
    Coliche nel Neonato: Cause e Trattamenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Libretto Sensoriale dei Ricordi: Per Non Scordare Momenti Unici

    Stimolare la memoria ed emozionarsi con un libretto unico Quanto spesso capita di voler ricordare…

  • La Vitamina D al Tempo della Quarantena per Coronavirus

    Un’integrazione di vitamina D durante la quarantena per Coronavirus ha il suo perchè, capiamo insieme…

  • Lavoretti per la Festa della Mamma

    La festa della mamma si avvicina e anche i più piccini possono creare insieme a…

  • La Valigia del Parto: l'Elenco Completo

    Dai documenti alle camicie da notte, dal corredino alla trousse: ecco la lista completa delle…

  • La Vitamina D al Tempo della Quarantena per Coronavirus

    Un’integrazione di vitamina D durante la quarantena per Coronavirus ha il suo perchè, capiamo insieme…

Post precedente:Valigia partoLa Valigia del Parto: l’Elenco Completo
Post successivo:Che Fatica Far Mangiare la Verdura al Mio Bambino! Cosa Posso Fare?bambina che non vuole mangiare

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Chi Siamo

I nostri Partner

Privacy Policy

Area Download

Blog

I Nostri Servizi


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2023 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati