• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / SIDS In Pillole

SIDS In Pillole

Pubblicato il: 5 Aprile 2021 di: Sara Bellini Categoria: PediatriaUltimo Aggiornamento: 5 Aprile 2021
SIDS

Durante i corsi preparto e durante le visite dei primi mesi di vita mi soffermo spesso a raccomandare ai neogenitori di avere alcuni comportamenti volti a ridurre il rischio di “morte in culla” o SIDS (Sudden Infant Death Syndrome). La SIDS è un tipo di morte improvvisa e inspiegabile, in un lattante apparentemente sano. Inquieta molto i neogenitori e benchè rappresenti ancora un’incognita per la medicina moderna sono noti alcuni fattori che ne incrementerebbero il rischio. Cerchiamo quindi di conoscerli per imparare ad evitarli.

Donna Depressa con orsacchiotto per perdita prematura

Indice

  • Cos’è la SIDS?
  • Quali Sono le Cause di SIDS, si Possono Evitare?

Cos’è la SIDS?

La SIDS è la morte inattesa e improvvisa di un lattante (0-12 mesi di vita) durante il sonno, di cui né la storia clinica né gli accertamenti post mortem trovino una motivazione alternativa. Si tratta dunque di una diagnosi di esclusione, non esistono accertamenti specifici per identificarla.

Quali Sono le Cause di SIDS, si Possono Evitare?

Ad oggi non è nota la causa della SIDS. Sono state prese in considerazioni varie ipotesi: il danno potrebbe essere dovuto ad alterazioni metaboliche (come i difetti della beta ossidazione degli acidi grassi), a cause infettive (come infezioni da Virus Respiratorio Sinciziale), immaturità del centro respiratorio con apnee, ostruzione da reflusso gastroesofageo, sindrome del QT lungo. Tutte queste patologie sono state riscontrate in alcuni casi di SIDS ma non è stato possibile creare un collegamento eziologico con nessuna di esse.

Parimenti non è associata a maltrattamento o incuria genitoriale, non vi è modo di prevederla.

È tuttavia possibile applicare alcune accortezze per limitarne il rischio. Dagli anni ‘90 infatti, con la promozione dei modelli comportamentali qui citati i casi di SIDS si sono ridotti. Nel corso degli anni l’American Academy of Pediatrics ha aggiornato periodicamente aggiornato tali indicazioni. Possiamo così riassumere le più recenti raccomandazioni (2016):

Neonata con ciuccio
  • Garantire un SONNO SICURO: far dormire il bambino in posizione supina (ovvero a pancia in su, contrariamente a quanto si raccomandava anni fa, come notano spesso le nonne!), su materassi rigidi e senza oggetti nel lettino (cuscino, pupazzeti, paracolpi) che potrebbero coprire il viso del bambino. Dormire nello stesso letto dei genitori o di un fratello è controverso, per il rischio di schiacciamento e di riscaldare eccessivamente il bambino. Il lettone va bene per allattare e coccolare, ma meglio dormire nel lettino, soprattutto se vi sono altri fattori di rischio (come genitore obeso o fumatore). Bene invece condividere la stanza almeno nei mesi più a rischio (fino ai 6-12 mesi). Dormire nell’ovetto o in una fascia è sconsigliato perché non garantisce la pervietà delle vie aeree (sono a rischio tutte le posizioni in cui il bambino può flettere il capo davanti o di lato perché ostruiscono la trachea). Altre condizioni a rischio ma frequenti sono far dormire il bambino sul lettone circondato da cuscini o sul divano, anche se con un adulto.
  • Evitare il FUMO PASSIVO fin dalla gravidanza
Donna Incinta rompe una sigaretta
  • Evitare di SURRISCALDARE il bambino (la temperatura ideale della stanza non dovrebbe superare i 18°-20°). Molti genitori tendono a coprire eccessivamente i figli, pensando che soffrano maggiormente il freddo rispetto agli adulti. Sarebbe bene evitarlo, vestendo il bambino con lo stesso peso dei genitori e non coprendolo eccessivamente durante la notte. Il lenzuolo o le coperte andranno rimboccate sotto alle ascelle del piccolo, mantenendo libere e scoperte le braccia. Anche qui l’obiettivo è evitare che il viso del bimbo finisca sotto alle coperte causando soffocamento. Utile alternativa è il sacco nanna.
Neonato nel lettino con termometro
  • Dopo il primo mese usare il CIUCCIO nella fase dell’addormentamento ma non riposizionarlo quando il bambino lo perde. Evitare di immergerlo in sostanze edulcoranti (zucchero o miele). Sarebbe opportuno evitare l’uso prolungato del ciuccio oltre anno, per salvaguardare la dentizione del bambino (vedi il post Dentizione dei Bambini: Evoluzione, Numerazione e Prevenzione)

Non è raccomandato l’uso di baby monitor preventivi, non perché dannosi, ma perché inutili nella prevenzione della SIDS. Tali strumenti trovano invece utilità per il monitoraggio di neonati con particolari patologie o per eventuali fratelli nati successivamente a bambini deceduti per SIDS. Questi bambini saranno tenuti sotto stretto controllo con appositi monitor che controllino frequenza cardiaca e saturazione dell’ossigeno durante il sonno.

Oltre ai fattori di rischio sovra citati ne esistono altri, non modificabili. E’ emerso che la SIDS si presenta più spesso in neonati maschi, figli di donne giovani o pluripare, bambini neri, nati prematuri e di basso peso e figli di madri fumatrici o che usano stupefacenti. L’allattamento al seno sembra essere preventivo.

Non vi è associazione tra le vaccinazioni e la SIDS.

Donna Allatta un neonato
Sara Bellini
Ultimi Articoli

Medico Chirurgo Specialista in Pediatria

  • Sara Bellini
    https://www.crescendoconte.it/author/sara-bellini/
    Fegato nel bambino
    26 Aprile 2022
    Epatite di Origine Sconosciuta in Bambini Precedentemente Sani
  • Sara Bellini
    https://www.crescendoconte.it/author/sara-bellini/
    Bambino Mangia da solo autosvezzamento
    25 Aprile 2022
    Difficoltà di Alimentazione e Disturbi dell'Alimentazione nei Primi Anni di Vita
  • Sara Bellini
    https://www.crescendoconte.it/author/sara-bellini/
    21 Luglio 2021
    Le Punture di Zecca: Come Prevenirle, Riconoscerle e Trattarle
  • Sara Bellini
    https://www.crescendoconte.it/author/sara-bellini/
    Mamma muove le gambe del neonato
    6 Giugno 2021
    Coliche nel Neonato: Cause e Trattamenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Dentizione dei Bambini: Evoluzione, Numerazione e Prevenzione

    La dentizione è un evento importante per i neogenitori. Viene vissuta con entusiasmo come una…

  • 5 Lavoretti per la Festa dei Nonni

    Nel 2005 è stata istituita la Festa dei Nonni per attribuir loro, in modo ufficiale,…

  • Giochi d’Acqua per Bambini

    Dieci divertenti idee per rinfrescare l’estate giocando con l’acqua in casa, sul balcone e in…

Post precedente:mamma in smart working e bimbiSmart Working e Bambini: Come Conciliare Lavoro e Famiglia
Post successivo:Cos’è la Sindrome del QT LungoMedico che esamina il battito cardiaco con lo stetoscopio

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Chi Siamo

I nostri Partner

Privacy Policy

Area Download

Blog

I Nostri Servizi


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2023 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati