• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / Perché il Riflesso Rosso Piace al Pediatra

Perché il Riflesso Rosso Piace al Pediatra

Pubblicato il: 16 Ottobre 2020 di: Sara Bellini Categoria: PediatriaTag: Screening, VistaUltimo Aggiornamento: 14 Febbraio 2021
Bambina con occhiali blu dall oculista

La ricerca del riflesso rosso è un esame indolore, rapido e di facile esecuzione in grado di riconoscere patologie dell’occhio potenzialmente gravi, per cui è possibile un intervento precoce. Ha quindi tutti i criteri per rientrare fra gli accertamenti eseguiti a tutti i neonati, come test di screening.

Indice

  • A cosa serve?
  • Come si esegue?
  • Quando si esegue?
  • Quali neonati devono essere inviati dall’oculista pediatrico?
  • Crescendo il bambino dovrà eseguire altri controlli?

A cosa serve?

E’ un campanello d’allarme, che pone il sospetto di anomalie dell’occhio come la cataratta (opacità del cristallino), il glaucoma (aumento della pressione intraoculare), il retinoblastoma (tumore delle cellule della retina), le anomalie retiniche (come i colobomi corio-retinici), le malattie sistemiche con manifestazioni oculari e forti errori di rifrazione.

Come si esegue?

Oculista con oftalmoscopio

Richiede l’uso di un oftalmoscopio e di un ambiente poco luminoso per favorire la midriasi spontanea (dilatazione delle pupille). In alcuni casi richiede l’uso di gocce midriatiche.

L’oftalmoscopio è uno strumento che emette una fonte luminosa che viene indirizzata verso le pupille. La luce arriva così al fondo dell’occhio e viene riflessa attraverso lo strumento apparendo come una luce rossa. Tutto ciò può avvenire perchè le strutture dell’occhio più anteriori sono, nel soggetto sano, trasparenti. Qualora ci sia qualche alterazione di queste strutture risulterà alterato anche il riflesso rosso.

L‘alterazione può consistere in un riflesso molto ridotto (sospettare la cataratta), un riflesso asimmetrico (accade nello strabismo), un riflesso con macchie nere al suo interno oppure un riflesso bianco (si parla di leucocoria, che è sospetta di retinoblastoma).

Quando si esegue?

Si esegue nei primi giorni di vita, prima della dimissione dalla nursery. Successivamente verrà ricontrollato dal Pediatra durante i bilanci di salute dei primi 6 mesi.

Quali neonati devono essere inviati dall’oculista pediatrico?

Oltre ai neonati con riflesso rosso alterato meritano una valutazione oculistica (anche se il riflesso rosso è presente) i bambini con familiarità per neuroblastoma, cataratta congenita, glaucoma o alterazioni retiniche. Questi bambini devono essere indagati nelle prime settimane di vita perché è questo il periodo finestra in qui intervenire ottenendo i risultati migliori. L’intervento è spesso di tipo chirurgico e mira alla correzione del difetto individuato.

Crescendo il bambino dovrà eseguire altri controlli?

Certo, la vista del bambino andrà monitorata nel tempo, con valutazioni differenti a seconda dell’età e della capacità di collaborazione. Nella sessione download potete trovare la scheda “Come il pediatra valuta la vista del tuo bambino” in cui spiego quali sono i test che vengono routinariamente effettuati durante i bilanci di salute e quali sono i segnali sospetti di patologie oculari, cui la famiglia deve prestare attenzione.

Scarica File
Sara Bellini
Ultimi Articoli

Medico Chirurgo Specialista in Pediatria

  • Sara Bellini
    https://www.crescendoconte.it/author/sara-bellini/
    Fegato nel bambino
    26 Aprile 2022
    Epatite di Origine Sconosciuta in Bambini Precedentemente Sani
  • Sara Bellini
    https://www.crescendoconte.it/author/sara-bellini/
    Bambino Mangia da solo autosvezzamento
    25 Aprile 2022
    Difficoltà di Alimentazione e Disturbi dell'Alimentazione nei Primi Anni di Vita
  • Sara Bellini
    https://www.crescendoconte.it/author/sara-bellini/
    21 Luglio 2021
    Le Punture di Zecca: Come Prevenirle, Riconoscerle e Trattarle
  • Sara Bellini
    https://www.crescendoconte.it/author/sara-bellini/
    Mamma muove le gambe del neonato
    6 Giugno 2021
    Coliche nel Neonato: Cause e Trattamenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Osteopatia: Facciamo Chiarezza

    Sempre più persone ad oggi si affidano all’osteopatia…ma che cos’è l’osteopatia? Quali sono i suoi…

  • Osteopatia: Facciamo Chiarezza

    Sempre più persone ad oggi si affidano all’osteopatia…ma che cos’è l’osteopatia? Quali sono i suoi…

  • Festa della Mamma in Casa

    Festa della mamma tra le mura domestiche divertendosi insieme In Italia la Festa della Mamma…

Post precedente:Bambini giocano con foglie seccheAutunno: 10 Lavoretti (e Non Solo) da Fare Insieme ai Bambini
Post successivo:Libri da Leggere Prima della Nannamamma che legge nel lettino

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Chi Siamo

I nostri Partner

Privacy Policy

Area Download

Blog

I Nostri Servizi


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2023 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati