• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / Togliere il ciuccio. Libri da leggere ai bambini

Togliere il ciuccio. Libri da leggere ai bambini

Pubblicato il: 3 Luglio 2021 di: Eleonora Brambilla Categoria: Leggendo Con TeTag: ciuccioUltimo Aggiornamento: 26 Agosto 2022
mamma e figlia che leggono libro

Nell’articolo “Quando e come togliere il cuccio” abbiamo capito insieme quanto sia importante stimolare l’autocontrollo, la motivazione, l’empatia e il dialogo col proprio bambino per affrontare con serenità il momento di togliere il ciuccio.

Uno strumento che si può utilizzare per favorire questo passaggio, è sicuramente il libro. Abbiamo già visto in molteplici occasioni (vedi sezione “Leggendo con te”  ) che i libri sono degli ottimi strumenti che il genitore può usare con il proprio bambino per entrare in comunicazione con lui e possono essere un valido aiuto per gestire i momenti di crescita.

In questo articolo presenterò una serie di libri che aiutano il distacco, il saluto e l’abbandono del ciuccio.

Indice

  • Il ciuccio di Nina
  • Lupetto vuole il ciuccio
  • Ciao ciao ciuccio. Io sono grande
  • Bea rinuncia al ciuccio
  • Ciao ciao ciuccio! 

Il ciuccio di Nina

il ciuccio di nina

Questa è la storia di Nina che, come tanti bambini non vuole abbandonare il suo ciuccio. La mamma le presenta delle situazioni bizzarre future che si ritroverà a vivere la piccola se continuerà ad usare il ciuccio, come andare al lavoro o quando si sposerà. A Nina però non importa, è decisa a portare il ciuccio sempre con sé!

Un giorno Nina passeggia per il bosco e incontra un lupo affamato che cerca di spaventarla; la bambina, che non ha alcuna paura di lui, gli ripete più volte di lasciarla stare. Il lupo però non capisce cosa dice Nina proprio perché ha il ciuccio in bocca e parla male. Nina quindi, per farsi capire, si toglie il ciuccio e dice al lupo “sei brutto, cattivo e puzzi! La-scia-mi sta-re!!”

A questo punto il lupo si arrabbia molto e vuole mangiare Nina; alla piccola viene un’idea: mette il suo ciuccio nella bocca del lupo e, in un attimo il lupo si calma, diventa gentile e tranquillo.

Nina capisce che ha più bisogno il lupo del ciuccio, piuttosto che lei e quindi torna a casa e informa la sua mamma.

Questo libro ha una grafica molto carina e i disegni ricoprono l’intera pagina. L’immedesimazione che potrà fare il bambino è immediata proprio perché tipicamente i piccoli fanno fatica a salutare il ciuccio e pensano davvero che ne sentiranno il bisogno per sempre! Di questa storia apprezzo anche il personaggio del lupo che viene presentato a parole come un “lupo cattivo e affamato” ma nella grafica risulta essere un lupetto magrolino, con occhi grandi e il suo comportamento è sempre un po’ buffo. Ovviamente c’è “il lieto fine” e la consapevolezza da parte della protagonista che effettivamente a lei il cuccio non serve più e torna a casa fiera del suo gesto.

Kit Saluto del Ciuccio

Una raccolta di materiali per aiutare il bambino al salutare il suo ciuccio serenamente

Scopri di più...
Acquista su Amazon

Lupetto vuole il ciuccio

lupetto vuole il ciuccio

Questo libro basa la storia sul fatto che lupetto è convinto che gli serva il ciuccio perché è ancora piccolo, proprio come la sua sorellina. Ben presto però, con l’aiuto di mamma e papà capisce che in realtà ne può fare a meno: quando parla infatti, non si capisce molto quello che dice e se ha continuamente il ciuccio non può per esempio andare fuori a giocare a pallone con il papà: questo, infatti è un gioco da grandi! Lupetto, volenteroso di giocare, lascia il suo ciuccio a casa ed esce con il papà. Quando torna, trova la sorellina in lacrime perché la mamma ha perso il suo ciuccio e la piccolina non riesce a fare la nanna senza! Lupetto si mette alla ricerca del ciuccio della sorellina ma non lo trova da nessuna parte! Ha quindi un’idea: le porta il suo, tanto lui ormai è grande e per dormire può tenere con sè il suo pupazzo preferito.

Questa storia è molto semplice, chiara e adatta soprattutto ai bimbi che hanno difficoltà nel separarsi dal ciuccio ed hanno costantemente il riferimento di una sorellina-fratellino più piccolo che lo utilizzano spesso. Il bambino si immedesima così molto velocemente in Lupetto ed è possibile che maturi la possibilità e disponibilità ad imitarne i comportamenti.

Acquista su Amazon

Ciao ciao ciuccio. Io sono grande

ciao ciao ciuccio. io sono grande

Questo libro si basa sul concetto che senza ciuccio il protagonista della storia riesce a fare molte più cose, riesce a giocare in modo più completo; il suo amico orsetto aiuta il piccolo a prendere consapevolezza che si sta bene anche senza ciuccio, anzi spesso è anche meglio! Infatti, tutta la storia si basa sulla presa di coscienza che il ciuccio spesso è un elemento di impiccio, che limita il gioco.

Acquista su Amazon

Bea rinuncia al ciuccio

bea rinuncia al ciuccio

Questa storia si basa sulla magia e sul legame tra Bea, il ciuccio e una fatina. La fatina, con serenità e tanta dolcezza, mostra alla protagonista come sia facile rimanere senza ciuccio senza esserne tristi o malinconici. Questo libro presenta un modo pratico per togliere definitivamente il ciuccio: raccoglierli tutti e posizionarli fuori dalla cameretta; la fatina si occuperà di portare i ciucci nel paese delle fate e in cambio lascerà un bellissimo dono! Un’idea semplice da poter imitare! Questo libro presenta inoltre alcuni suggerimenti per gestire i momenti di criticità che può vivere il bambino dopo che ha salutato il ciuccio.

Acquista su Amazon

Ciao ciao ciuccio! 

ciao ciao ciuccio

Questo è un libro interattivo, rende infatti partecipe il bambino nel colorare alcuni disegni che presentano la storia.

Mimmo, il protagonista, capisce in modo graduale, semplice e senza costrizioni che può essere divertente dire “ciao ciao” al proprio ciuccio, che ormai è diventato grande, che il ciuccio serve molto di più ai bimbi più piccoli. L’aspetto che maggiormente colpisce di questo libro è che le frasi che presentano la storia sono molto brevi, ma allo stesso tempo chiare, semplici e soprattutto interessanti per i bambini. Il coinvolgimento del bambino nel completamento della storia, è un elemento di particolare importanza proprio perché rende il piccolo ancora più immerso nel racconto e lo stimola a imitare i comportamenti del protagonista.

Acquista su Amazon

Come abbiamo visto insieme, ci sono tanti libri che possono aiutare i bambini ad abbandonare il ciuccio. Per abituare il bambino a capire che presto qualcosa cambierà, consiglio di presentare uno o due libri poco prima di iniziare la parte pratica di salutare il ciuccio.

Eleonora Brambilla
Sito Personale | Ultimi Articoli

Founder di CrescendoConTe

- Educatrice della Prima Infanzia
- Psicomotricista Educativa
- Insegnante YogaBimbi
- Operatrice AIM del Massaggio Infantile

  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    sacchetta
    14 Maggio 2022
    La Sacchetta del Nido. Cosa Preparare Prima dell’Inserimento
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    uova di pasqua
    21 Aprile 2022
    Attività con le Carte delle Uova di Pasqua
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    uova nelle mani
    26 Marzo 2022
    Pasqua: Attività Sensoriali per Bambini
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    mano papà e bambino
    8 Marzo 2022
    Festa del Papà: non solo Lavoretti

Potrebbe interessarti anche:

  • Terrible Two: 6 Libri da Proporre ai Bambini

    Con l’articolo “Terrible two: cosa sono e i consigli per affrontarli” abbiamo capito insieme quali…

  • Libri da Leggere Prima della Nanna

    Libri che favoriscono il rilassamento e aiutano il bambino e il genitore a trovare la…

  • I Migliori Libri per Aiutare il Tuo Bambino a Togliere il pannolino

    Come spesso mi è capitato di sottolineare, i libri sono uno strumento perfetto per presentare…

Post precedente:ciucci appesi copertinaQuando e Come Togliere il Ciuccio
Post successivo:Le Punture di Zecca: Come Prevenirle, Riconoscerle e Trattarle

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Chi Siamo

I nostri Partner

Privacy Policy

Area Download

Blog

I Nostri Servizi


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2023 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati