• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Scopri di Più
  • Progetti
  • Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Scopri di più
  • Progetti
  • Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / Arrivo del Fratellino: Come Gestire il Primogenito

Arrivo del Fratellino: Come Gestire il Primogenito

Pubblicato il: 22 Maggio 2021 di: Eleonora Brambilla e Silia Lafortezza Categoria: Nuova FamigliaTag: FratellinoUltimo Aggiornamento: 17 Febbraio 2024
Primogenito bacia il fratellino
Post Views: 397

Quando si affronta la tematica dell’arrivo di un fratellino o sorellina, si parla spesso di gelosia. La gelosia può essere definita come uno stato di dubbio, di incertezza, di timore di perdere una persona a cui teniamo (è una delle emozioni fondamentali della vita ed è sano e giusto viverla) sperimentata quando la propria figura di riferimento è interessata a qualcun altro. Inconsciamente il primo figlio potrebbe avvertire il nuovo arrivato come un rivale, una minaccia che può portare via l’amore, lo spazio e il tempo della propria figura d’attaccamento. E’ quindi importante aiutare ed accompagnare il bambino a scoprire e riconoscere ciò che sta provando e a capirne il senso, in questa nuova situazione che tutti i membri della famiglia stanno vivendo, senza negare o minimizzare questa emozione.

Indice

  • La sensazione del bambino
  • Cosa può fare l’adulto
  • Preservare l’unicità del bambino
  • Aspettarsi e accompagnare le regressioni
  • Creare dei momenti dedicati solo al primogenito
  • Agevolare il contatto fisico tra i fratelli
  • Coinvolgere il bambino nell’accudimento del neonato
  • Tutelare gli spazi

La sensazione del bambino

Il bambino capisce bene che, chi gli dice che nulla è cambiato, lo sta imbrogliando; se invece gli viene data conferma della propria percezione, sarà più facile dare un senso e una spiegazione corretta ai cambiamenti che sta vivendo e provando. Il bambino, infatti non ha ancora le abilità cognitive e di ragionamento tali da consentirgli di comprendere questa emozione strana, di scegliere strategie per gestire al meglio il suo stato interiore: sono infatti competenze in via di costruzione ed è compito dell’adulto fornirgliele.

Cosa può fare l’adulto

La consapevolezza da parte del genitore che la gelosia può far parte della relazione fraterna è sicuramente un primo passo per poter compiere gesti idonei verso il bambino. Teniamo presente che questo sentimento è legato ad un senso di insicurezza e di possibile perdita; quindi la prima cosa che i genitori possono fare è quella di rassicurare il primogenito circa il suo ruolo di figlio amato e considerato. La gelosia, infatti mette in campo l’affermazione di sé e la conquista – mantenimento del proprio spazio nella vita familiare, che il bambino avverte come traguardi importanti che devono essergli confermati e riconosciuti. Ci sono dei comportamenti, atteggiamenti e verbalizzazioni che i genitori potrebbero mettere in atto e dire per agevolare la consapevolezza delle emozioni provate dal bambino, per renderlo attivo e non passivo nella meravigliosa, ma a volte complicata nuova vita famigliare.

Preservare l’unicità del bambino

Mentre la mamma allatta e il primo figlio è vicino, gli si può ricordare che anche lui è stato nella pancia della mamma ( leggi anche l’articolo su come preparare il bambino alla nascita del fratellino) che è stato anche lui allattato, che quando era piccino gli piaceva essere allattato in una certa posizione ecc.. In questo modo il bambino può ripercorrere la sua storia, sapendo che quel rapporto esclusivo tra la mamma (o papà!) e neonato l’ha avuto anche lui. Raccontategli anche ciò che lo distingueva dal fratellino/sorellina, in modo da sottolineare le sue peculiarità e le caratteristiche che lo rendono unico ed insostituibile. Più il racconto del genitore è ricco di aneddoti e particolari propri di quel bambino e più la nuova situazione sarà accettata! Può essere molto utile ripercorrere lo stesso racconto con foto, video e giochi/oggetti appartenenti alla sua infanzia!

Aspettarsi e accompagnare le regressioni

I comportamenti regressivi sono piuttosto comuni quando il bambino vive delle esperienze nuove che creano un cambiamento netto rispetto alla vita a cui era abituato. Queste regressioni possono manifestarsi con il poco controllo degli sfinteri (pipì o cacca addosso), il non voler mangiare, il non voler andare al nido/scuola dell’infanzia e così via. E’ importante accogliere il bambino e cercare, per quanto possibile, di dare voce ai suoi stati interiori e a sottolineare i lati positivi del fatto che conosca e sappia fare tante cose. È bene tuttavia non rimarcare con troppa enfasi il fatto che lui sia “grande”, che sia ormai un “ometto”/ “signorina”, perché questo potrebbe essere proprio il timore che spinge (più o meno inconsciamente) il bambino a desiderare di essere ancora piccolo per avere le attenzioni per sé. Accettate semplicemente questa fase, in attesa che il bambino elabori il cambiamento e trovi il suo nuovo equilibrio.

Creare dei momenti dedicati solo al primogenito

Mamma mangia un gelato con la sua bimba

Creare delle situazioni dedicate esclusivamente al figlio più grande, farà in modo che possa continuare a sentirsi pensato e vivrà molto positivamente queste attenzioni. Sarebbe l’ideale che le proposte siano totalmente svincolate dalla presenza del neonato, in modo che tutta l’attenzione sia davvero dedicata al primo figlio. Quando per esempio in casa sono presenti entrambi i genitori, il papà potrebbe organizzare una passeggiata con il bambino per andare al parco o giocare fuori con la palla e la mamma, quando ha finito di allattare e il neonato dorme, potrebbe uscire una mezz’oretta col primo figlio per andare a prendere il gelato o semplicemente andare in cortile per fare le bolle di sapone. Da non dimenticare ovviamente i momenti di coccole esclusivi per lui. In questo modo si andrà a rispondere alle esigenze e bisogni emotivi di entrambi i figli.

Agevolare il contatto fisico tra i fratelli

Uno dei comportamenti migliori per far accettare il nuovo arrivato al bambino più grande, è sicuramente permettergli di toccare, accarezzare e baciare il piccolo, invitandolo ovviamente ad essere delicato e prudente. Al contrario, tenere lontano il fratello maggiore, mandandolo magari fuori casa da nonni e zii, potrebbe far maturare nel bambino l’idea che lui non possa e che non sia capace di relazionarsi con il piccolino, che non gli viene data fiducia e che deve stare lontano dalla nuova situazione familiare.

Coinvolgere il bambino nell’accudimento del neonato

Rendere partecipe il figlio più grande durante i momenti di routine come per esempio a slacciare i vestiti del piccolo prima di fargli il bagnetto, sciacquarlo dolcemente, farsi passare l’asciugamano, aiutare a mettere la crema, farsi passare i vestiti puliti, lo farà sentire utile e responsabile.

Tutelare gli spazi

Come precisato anche nell’articolo su come preparare il bambino alla nascita del fratellino è bene pensare di preservare alcuni spazi solo per il primo figlio. Con l’arrivo del fratellino ovviamente anche la casa prende una “forma” diversa e tante cose cambiano, ci sono molti oggetti dedicati al neonato che occupano molto spazio; lasciare che ce ne siano alcuni solo per il fratello maggiore gli darà la sensazione di mantenere la sua unicità e soprattutto che possa sentirsi sicuro di avere uno spazio nel quale non venga disturbato.

Eleonora Brambilla
Sito Personale |  Ultimi Articoli Bio

Founder di CrescendoConTe

- Educatrice della Prima Infanzia
- Psicomotricista Educativa
- Insegnante YogaBimbi
- Operatrice AIM del Massaggio Infantile

  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    13 Ottobre 2024
    Halloween. Lavoretti e non Solo
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    sacchetta
    14 Maggio 2022
    La Sacchetta del Nido. Cosa Preparare Prima dell’Inserimento
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    uova di pasqua
    21 Aprile 2022
    Attività con le Carte delle Uova di Pasqua
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    uova nelle mani
    26 Marzo 2022
    Pasqua: Attività Sensoriali per Bambini
Silia Lafortezza
Sito Personale |  Ultimi Articoli Bio

Psicologa Psicoterapeuta Sistemico - Relazionale

  • Silia Lafortezza
    https://www.crescendoconte.it/author/silia-lafortezza/
    scritta pace
    7 Marzo 2022
    Spiegare la Guerra ai Bambini ed Educare alla Pace
  • Silia Lafortezza
    https://www.crescendoconte.it/author/silia-lafortezza/
    Ansia
    20 Gennaio 2022
    Ansia: Che Cos’è e Come Possiamo Gestirla ai Tempi del COVID
  • Silia Lafortezza
    https://www.crescendoconte.it/author/silia-lafortezza/
    17 Ottobre 2021
    Come Gestire il Trasloco con un Bambino
  • Silia Lafortezza
    https://www.crescendoconte.it/author/silia-lafortezza/
    Piccolo bambino triste
    10 Aprile 2021
    Come Aiutare i Bambini ad Affrontare un Lutto

Potrebbe interessarti anche:

  • Come Preparare il Bambino alla Nascita del Fratellino

    Capita spesso che, l’attesa della nascita di un fratellino, susciti sentimenti contrastanti nel primogenito. Questa…

  • Cosa Sente il Feto nella Pancia: i 5 Sensi del Bambino in Utero

    Quando si sviluppano i sensi del vostro bambino in utero? Come interagire con loro durante…

  • La Valigia del Parto: l'Elenco Completo

    Dai documenti alle camicie da notte, dal corredino alla trousse: ecco la lista completa delle…

Post precedente:Kit Test Rapido Covid-19Test Salivari: I Nuovi Test Diagnostici per COVID-19
Post successivo:Coliche nel Neonato: Cause e TrattamentiMamma muove le gambe del neonato

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Scopri di più

Privacy Policy

Risorse Gratuite

Blog


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2025 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati