• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Scopri di Più
  • Progetti
  • Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Scopri di più
  • Progetti
  • Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / La Valigia del Parto: l’Elenco Completo

La Valigia del Parto: l’Elenco Completo

Pubblicato il: 13 Giugno 2020 di: Maria Elena Palladini Categoria: GravidanzaTag: Parto, ValigiaUltimo Aggiornamento: 17 Febbraio 2024
Valigia parto
Post Views: 1.819

Dai documenti alle camicie da notte, dal corredino alla trousse: ecco la lista completa delle cose da mettere in valigia per il parto

Indice

  • Quando preparare la valigia?
  • Ma cosa serve davvero alla mamma?
  • Per il travaglio e il parto…
  • Per la degenza…
  • Per il Neonato…
  • Cosa occorre al papà (…si! Perchè ci sarà anche lui!)

Quando preparare la valigia?

Il terzo trimestre è arrivato, la data presunta del parto si sta avvicinando…è tempo di preparare la valigia per l’ospedale.

Verso la 32°-34° settimana potrebbe essere il momento migliore per iniziare a fare una check list delle cose che ti serviranno durante il parto e la degenza.

Spesso gli ospedali forniscono l’elenco di ciò che è necessario portare e una lista potrebbe esserti stata fornita anche durante il corso di accompagnamento alla nascita.

Ma cosa serve davvero alla mamma?

Quando arriverai in ospedale dopo aver fatto l’accettazione (ricordati Tessera sanitaria e documento di riconoscimento valido) l’ostetrica o il ginecologo che ti accoglierà, chiederà la visione di alcuni documenti riguardanti la gravidanza tra cui gli esami ematici, le ecografie eseguite, il GRUPPO SANGUIGNO, il tampone vagino-rettale.

Per il travaglio e il parto…

Hai mai pensato che potresti preparare una piccola borsa solo per la sala parto con lo stretto necessario e una per la degenza?

Dopo il ricovero, entrata in sala parto, ti verrà chiesto di cambiarti: una camicia da notte comoda aperta davanti – se a maniche lunghe che siano larghe per eventuali flebo – o una maglia ampia e morbida del tuo compagno, delle calze in cotone e delle ciabatte sarà l’abbigliamento più confortevole e funzionale per le ore che si susseguiranno, se lo desideri puoi portare la tua musica preferita o che ti ha accompagnato durante i 9 mesi di attesa per farti sentire ancora più coccolata e a tuo agio in un ambiente del tutto nuovo!

Subito dopo il parto ti serviranno un paio di mutandine a rete usa e getta e gli assorbenti in ovatta e garza per il post parto (spesso forniti in sala parto).

Acqua, caramelle, cioccolato e snack potrebbero darti un po’ di sollievo ed energia, non dimenticarli!

Per la degenza…

Trascorse due ore, dopo il parto, verrai accompagnata nella tua stanza nel reparto di puerperio dove potresti incontrare altre neo-mamme!

Ecco cosa ti servirà per la degenza:

Valigia parto
  • Due o tre camicie da notte aperte davanti per poter fare il pelle a pelle e allattare comodamente. Se opti per un pigiama che non sia troppo stretto alle caviglie e nella zona dei genitali, hai appena partorito e potrebbe darti fastidio.
  • Un golfino/vestaglia per recarti al nido e muoverti in reparto, meglio sempre se aperti davanti.
  • Pantofole per la degenza e le ciabatte che hai usato per il parto da utilizzare per la doccia. Non tutte le camere hanno la doccia in bagno quindi potresti condividerla con altre mamme!
  • Un reggiseno confortevole, ci sono quelli appositi per l’allattamento ma vanno benissimo anche dei reggiseni morbidi senza ferretto, magari di tessuto elastico che non comprimano eccessivamente i seni. Ricordati che arriverà la montata lattea e il seno aumenterà di taglia…
  • Assorbenti post-parto, consigliati quelli in ovatta e garza.
  • 4-6 mutandine a rete usa e getta, prendile di una taglia più grande in modo che non siano eccessivamente strette all’inguine e sulla pancia.
  • Asciugamani / accappatoio per la doccia. La doccia dopo il parto si può fare! La temperatura dell’acqua non deve essere caldo-bollente per evitare abbassamenti di pressione improvvisa!
  • Panno Carta per bidet: evita di portare troppi asciugamani! Un rotolo di panno carta ti toglierà l’incombenza di lavatrici da fare una volta tornati a casa! Si presenta come carta assorbente molto morbida e per niente ruvida, asciugarsi la zona dei genitali tamponando e mai strofinando soprattutto se ci sono dei punti e gettare nel cestino degli assorbenti, NON nel WC!
  • Una Bottiglietta per il bidet: per una questione di igiene, nella maggior parte degli ospedali difficilmente troverai il bidet in bagno, accanto al water potresti trovare un doccino che ti faciliterà l’igiene intima, qualora questo non ci fosse tenere a portata di mano una bottiglietta da ½ litro ti potrà essere molto utile, potrai riempirla di acqua tiepida ed utilizzarla ogni qualvolta ne sentirai la necessità versandola direttamente sui genitali seduta comodamente sul wc senza necessariamente fare la doccia più volte al giorno!
  • Detergente delicato a ph neutro per l’igiene intima. Niente detergenti aggressivi! Sciacquare solo con acqua ed utilizzare il detergente solo dopo l’evacuazione è più che sufficiente.
  • Trousse: spazzolino, dentifricio, bagnoschiuma, shampoo, deodorante, spazzola, elastici per capelli (soprattutto per il parto, ma si suda sempre tra temperatura alta del reparto e post parto!), burro di cacao (ci si disidrata molto), eventuale asciuga capelli
  • Acqua, Caramelle/ crackers/ cioccolato e snack vari …non solo per il travaglio ma anche per la degenza, spesso si trovano nei distributori automatici in ospedale, in tal caso ricorda di farti lasciare soldi spiccioli.
  • NON portare cose di valore
  • Sacchetto per la biancheria da lavare
  • Fazzoletti di carta
  • Cellulare e caricatore
  • Penna o matita e fogli per scrivere nel caso ti venisse voglia e il desiderio di mettere per iscritto il grande momento che hai appena vissuto.
  • Un cambio per quando si torna a casa e perché no, un velo di trucco!

Per il Neonato…

Alcuni ospedali richiedono che l’occorrente per i neonati sia ordinato in singoli sacchetti con chiusura ermetica con indicato nome e cognome del frugoletto o della mamma: informatevi presso il vostro ospedale! 

Valigia parto
  • 4-5 tutine a manica lunga di cotone/caldo cotone a seconda della stagione, la ciniglia in ospedale è molto pesante
  • 4-5 body in cotone
  • Nei primi giorni dopo la nascita i neonati potrebbero espellere del liquido amniotico ingerito durante la gravidanza, il travaglio o il parto, un paio di bavaglini potrebbero evitarti il cambio frequente delle tutine.
  • Copertina in cotone, lana o pile a seconda della stagione soprattutto per le dimissioni. Se volete potete già tenervela nel letto così da farle prendere l’odore di mamma e papà…un profumo che il neonato riconoscerà fin da subito!
  • Cuffietta in cotone per le dimissioni ma spesso utilizzata anche subito dopo il parto e per le prime 24 ore per tenere la testolina del vostro bimbo al caldo e per evitare una eccessiva dispersione di calore.

Cosa occorre al papà (…si! Perchè ci sarà anche lui!)

  • Snack e acqua
  • Eventualmente una maglietta di ricambio…se arriva in camicia dall’ufficio non sarà molto “comodo”
  • Fazzolettini per le lacrime di gioia!!

Oltre alle cose materiali, ricordati di mettere in valigia calma, pazienza, concentrazione, curiosità, coraggio, voglia di sperimentarti e di conoscere un’altra “te”, perché a breve nascerai anche tu, Mamma!

Ninfee
Cosa portare in ospedale (1746 download )
Maria Elena Palladini
Ultimi ArticoliBio

Ostetrica e Insegnante dei Metodi Naturali con Master in fertilità e sessualità coniugale
Operatore DBN Lombardia

  • Maria Elena Palladini
    https://www.crescendoconte.it/author/maria-elena-palladini/
    Mamma muove le gambe del neonato
    6 Giugno 2021
    Coliche nel Neonato: Cause e Trattamenti
  • Maria Elena Palladini
    https://www.crescendoconte.it/author/maria-elena-palladini/
    Papà suona la chitarra al pancione
    20 Febbraio 2021
    Cosa Sente il Feto nella Pancia: i 5 Sensi del Bambino in Utero
  • Maria Elena Palladini
    https://www.crescendoconte.it/author/maria-elena-palladini/
    Donna si misura il pancione
    22 Gennaio 2021
    La Gravidanza: Come Cambia il Corpo della Donna
  • Maria Elena Palladini
    https://www.crescendoconte.it/author/maria-elena-palladini/
    Dieta Fertilità
    9 Gennaio 2021
    Come L’alimentazione Può Favorire la Fertilità Femminile

Potrebbe interessarti anche:

  • Gravidanza, Parto e Post-Partum: L’approccio Osteopatico

    Un nuovo equilibrio per un corpo che cambia L'osteopatia in gravidanza ha lo scopo di…

  • Il Rientro a Casa

    Un nuovo linguaggio, un nuovo inizio, dei nuovi bisogni <<Oggi si torna a casa! Dimessi!…

  • Osteopatia e Gravidanza: Cosa Aspettarsi da un Corpo che Cambia

    Ogni donna durante la gravidanza sperimenta cambiamenti che, settimana dopo settimana, modificano forme e funzionalità…

Post precedente:cubotti legno con lettereInserimento Scuola dell’Infanzia: Attività Propedeutiche
Post successivo:Attenti al (Troppo) Sole!bambini con crema solare

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Scopri di più

Privacy Policy

Risorse Gratuite

Blog


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2025 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati