• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Scopri di Più
  • Progetti
  • Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Scopri di più
  • Progetti
  • Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / Piramide Alimentare: Un’alimentazione Sana ed Equilibrata

Piramide Alimentare: Un’alimentazione Sana ed Equilibrata

Pubblicato il: 24 Marzo 2020 di: Elena Lionetti Categoria: AlimentazioneTag: Corretta AlimentazioneUltimo Aggiornamento: 17 Febbraio 2024
Piramide alimentare
Post Views: 1.205

Indice

  • Come dovremmo alimentarci per rimanere in salute ?
  • La Piramide alimentare in dettaglio

Come dovremmo alimentarci per rimanere in salute ?

In questo articolo vedremo cos’è davvero la La piramide alimentare è il simbolo di un “sano ed equilibrato stile di vita”: ci deve guidare nella scelta degli alimenti e dei comportamenti quotidiani. Essa è formata da sei sezioni, contenenti vari gruppi di alimenti, più una sezione dedicata all’attività fisica, convivialità,stagionalità e prodotti locali. Ogni gruppo dovrebbe essere consumato più o meno frequentemente in base alla posizione in cui si trova.

La piramide alimentare sintetizza visivamente le indicazioni per una sana alimentazione e racchiude tutti i principi della Dieta Mediterranea che, nel 2010 l’UNESCO ha riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità perché garantisce benessere e previene patologie cronico degenerative legate ad una scorretta alimentazione e stile di vita.
È suddivisa in sei sezioni, ciascuna caratterizzata da un diverso gruppo alimentare. Ognuno di questi deve essere presente nella nostra dieta in modo proporzionale alla grandezza della sua sezione: alla base troviamo gli alimenti che possiamo e dobbiamo utilizzare spesso, mentre al vertice, quelli che è meglio limitare !

La Piramide alimentare in dettaglio

  1. L’ACQUA, insieme alle tisane non zuccherate e ai brodi vegetali senza sale aggiunto, contribuiscono al fabbisogno idrico giornaliero.
  2. FRUTTA E ORTAGGI: devono essere consumate almeno 4 porzioni al giorno, 2 di frutta e 2 di verdura. Sono fonte di acqua, fibra, vitamine A e C, sali minerali e antiossidanti. Per introdurre tutti i principi nutritivi è importante variare il più possibile il colore di frutta e verdura. Ogni colore, infatti, indica la presenza abbondante di un caratteristico nutriente che apporta molti benefici alla nostra salute.
  3. CEREALI: pasta, riso, pane, patate (ecc…) devono essere presenti ad ogni pasto, preferibilmente integrali per contribuire ad apportare il giusto quantitativo di fibra.
  4. OLIO EXTRAVERGINE come principale fonte di condimento, ed assieme ad aglio, cipolla, spezie ed erbe aromatiche, danno più sapore e profumo ai piatti preparati senza aggiungere sale. Altri grassi buoni oltre a quelli dell’olio ci vengono forniti dalla frutta a guscio e dalle olive. Inoltre quotidianamente non dovrebbero mancare 1-2 porzioni di LATTE O YOGURT, che forniscono tanto calcio e pochi grassi.
  5. Avvicinandoci all’apice della piramide, troviamo quegli alimenti che vanno consumati settimanalmente. Più di 2 volte alla settimana dovremmo consumare i LEGUMI, ricchi di proteine, fibra e ferro, e PESCE e frutti di mare, fonti di grassi essenziali e fosforo. Sono inclusi i sostituti vegetali come tofu, seitan e hamburger vegetali, per chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana. Le UOVA possono essere consumate dalle 2alle 4 porzioni a settimana. Le CARNI BIANCHE fino a 2 volte alla settimana, mentre le carni rosse, più vicine al vertice rispetto agli altri alimenti proteici, vanno consumate meno di 2 volte alla settimana. Delle carni lavorate non dovremmo consumarne più di una porzione a settimana.
  6. Al vertice della piramide sono stati collocati nell’apice tutti quegli alimenti che vanno consumati occasionalmente e in piccole quantità perché troppo ricchi di calorie, grassi e zuccheri semplici. In occasioni speciali possiamo consumare con moderazione dolci, succhi di frutta, bevande zuccherate e soft drink.

Quindi, per fare in modo che la vostra alimentazione quotidiana e settimanale, sia sana e bilanciata, è fondamentale capire la disposizione degli alimenti lungo la piramide e le relative indicazioni quantitative più o meno precise associate a ogni livello.

Elena Lionetti
Ultimi ArticoliBio

Biologa Nutrizionista, Iscritta all'albo dei Biologi ed esercita l' attività di libera professione.

  • Elena Lionetti
    https://www.crescendoconte.it/author/elena-lionetti/
    Donna incinta beve una tisana
    21 Marzo 2021
    Tè, Caffè e Tisane in Gravidanza
  • Elena Lionetti
    https://www.crescendoconte.it/author/elena-lionetti/
    Dieta Fertilità
    9 Gennaio 2021
    Come L’alimentazione Può Favorire la Fertilità Femminile
  • Elena Lionetti
    https://www.crescendoconte.it/author/elena-lionetti/
    27 Dicembre 2020
    Merende Salutari e Golose per Bambini
  • Elena Lionetti
    https://www.crescendoconte.it/author/elena-lionetti/
    Bambino beve latte
    1 Novembre 2020
    Latte Intero o Scremato in Età Pediatrica?
Post successivo:Terrible Two: Cosa Sono e i Consigli per Affrontarli

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Scopri di più

Privacy Policy

Risorse Gratuite

Blog


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2025 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati