• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I Nostri Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / Lo Yoga per i Bambini: Una Pratica Importante per la Crescita Psico-Fisica

Lo Yoga per i Bambini: Una Pratica Importante per la Crescita Psico-Fisica

Pubblicato il: 4 Febbraio 2022 di: Eleonora Brambilla Categoria: Attività BambiniUltimo Aggiornamento: 5 Febbraio 2022
copertina yoga

La pratica dello Yoga viene seguita molto tra gli adulti, ma in pochi sanno che può portare tanti benefici anche ai bambini. E’ possibile proporre Yoga fin dai primi mesi di vita del bambino, basandosi soprattutto su cullamenti e massaggi. In combinazione al massaggio, è possibile creare infatti dei momenti unici e profondi che possono portare calma, benessere e armonia.

All’età di un anno, quando cioè il bambino matura dei tempi d’attenzione più lunghi ed è desideroso di muoversi e sperimentarsi in modo diverso da ciò che ha appreso fino a quel momento, lo yoga può essere proposto attraverso giochi di imitazione, drammatizzazione di storie, l’ascolto attivo di musica e storie.

Praticare Yoga fin da piccoli consente al bambino di ottenere una maggiore consapevolezza del proprio corpo, di sviluppare una postura migliore, di imparare le tecniche della respirazione, concentrazione e rilassamento. Scopriamo insieme quali sono tutti i benefici dello yoga

Indice

  • La respirazione
  • Le emozioni
  • Il fisico
  • La relazione
  • Il rispetto
  • La concentrazione e il rilassamento
  • La visione positiva

La respirazione

Lo yoga permette di conoscere a fondo il proprio corpo in quanto consente un movimento fluido ed armonico e sfrutta il respiro in tutte le sue potenzialità. La respirazione, infatti è di fondamentale importanza in questa pratica, ma c’è una differenza sostanziale con le tecniche di respirazione fatte da un adulto: quella che si propone ai bambini infatti è propedeutica, senza pretese, che ha una durata molto breve e sempre in chiave ludica.

Con il tempo, i bambini che praticano yoga, apprenderanno e interiorizzeranno le tecniche per concentrarsi, calmarsi e respirare, avendo così maggiori strumenti a disposizione per superare i momenti di difficoltà.

Le emozioni

bimba

Lo yoga è anche un ottimo alleato delle emozioni, in quanto aiuta a riconoscerle, capirle, veicolarle verso un’adeguata respirazione e movimento, concorrendo inoltre nell’aumentare la propria autostima, ad essere empatici e apprezzare sé stessi e gli altri. Lo yoga può essere di supporto anche per i bambini che manifestano delle paure, che hanno disturbi dell’attenzione, che soffrono di ansia, che hanno atteggiamenti aggressivi e soffrono di iperattività. Attraverso, infatti, la realizzazione delle Asana(posizioni), i Mudra (gesti), i balli, le canzoni e le filastrocche, i piccoli sperimentano le proprie capacità, i propri limiti imparando a riconoscerli e, con la guida dell’insegnante, imparano a liberare i propri stati emotivi veicolandoli verso movimenti e azioni mai conosciute fino a quel momento.

Il fisico

Se lo yoga viene praticato fin dai primi anni di vita, si possono avere dei benefici anche a livello fisico, soprattutto sulla postura, l’equilibrio e la coordinazione. Lo yoga inoltre offre la possibilità ai bambini di stimolare muscoli e articolazioni che spesso non vengono sollecitati quotidianamente. E’ importante sottolineare che le posizioni e le proposte dell’insegnante sono calibrate su ogni fascia d’età dei bambini, proprio per seguire e rispettare il processo di crescita.

Questa pratica insegna ai bambini che ognuno ha il proprio, unico e speciale corpo e di conseguenza lo saranno anche i movimenti e le azioni di ciascuno. Si evince che lo yoga insegna ai bambini ad amare sé stessi, con le proprie capacità, senza sentirsi “superiore” o “inferiore” a nessuno.

La relazione

bimbo

Nella pratica dello yoga non c’è competizione, ma viene sviluppata empatia, altruismo, senso del “noi” e dell’amicizia, proprio perché svolta in gruppo con lo scopo di stare bene insieme e con sé stessi.

Lo yoga inoltre è anche divertimento e complicità! I bambini, infatti si divertono molto a sperimentare nuove posizioni, intrecci ed allungamenti del corpo, guardandosi e ridendo insieme! Lo yoga, come per la Psicomotricità (leggi l’articolo sulla Psicomotricità Infantile Educativa-Preventiva) stimolano la socializzazione in un contesto di serenità e soprattutto di gioco!

Il rispetto

Oltre al rispetto per sé stessi, lo yoga insegna l’accettazione e la tolleranza degli altri. Con, ad esempio, il saluto “Namaste” effettuato ad ogni inizio “lezione”, i bambini imparano che tutti gli esseri viventi devono essere rispettati per ciò che sono. Questo saluto significa “la mia luce saluta la tua luce”. A parer mio è una frase davvero meravigliosa, ricca di bontà, altruismo, rispetto reciproco.

La concentrazione e il rilassamento

Come ormai avrete capito, questa pratica punta molto all’autoascolto di sé stessi e insegna, in modo graduale, a ritrovare la tranquillità e la concentrazione grazie soprattutto agli esercizi di rilassamento e respirazione. Viene appresa e interiorizzata la capacità di respirare nel modo corretto in qualsiasi situazione. I bambini stimolano la concentrazione attraverso la formulazione delle posizioni, scoprendo il loro corretto allineamento tra corpo e mente.

Il rilassamento viene incoraggiato nella pratica dello yoga e, in un mondo che corre sempre molto veloce, trovare uno spazio che offra la possibilità di rallentare, concentrarsi su sé stessi in un’atmosfera ludica e piacevole, è assolutamente da cogliere!

La visione positiva

sagome_yoga

Una volta che i bambini imparano ad accettare e ad amare sé stessi e gli altri, a calmarsi e a trovare strategie nuove per fronteggiare gli stati disagevoli e sono consapevoli delle loro capacità innate, è molto probabile che sviluppino sentimenti positivi e ottimisti verso la vita, nel prendere decisioni future, nel superare con più facilità gli eventuali stati d’ansia, a vedere il bene negli altri. Tutti questi aspetti concorrono nell’aiutare i piccoli a diventare degli adulti gentili, empatici e fiduciosi.

Scarica File
Eleonora Brambilla
Sito Personale | Ultimi Articoli

Founder di CrescendoConTe

- Educatrice della Prima Infanzia
- Psicomotricista Educativa
- Insegnante YogaBimbi
- Operatrice AIM del Massaggio Infantile

  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    sacchetta
    14 Maggio 2022
    La Sacchetta del Nido. Cosa Preparare Prima dell’Inserimento
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    uova di pasqua
    21 Aprile 2022
    Attività con le Carte delle Uova di Pasqua
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    uova nelle mani
    26 Marzo 2022
    Pasqua: Attività Sensoriali per Bambini
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    mano papà e bambino
    8 Marzo 2022
    Festa del Papà: non solo Lavoretti

Potrebbe interessarti anche:

  • 5 Lavoretti per la Festa dei Nonni

    Nel 2005 è stata istituita la Festa dei Nonni per attribuir loro, in modo ufficiale,…

  • 7 Lavoretti Originali per la Festa del Papà

    Il 19 marzo si festeggia la Festa del Papà e far trovare una bella sorpresa…

  • Giochi d’Acqua per Bambini

    Dieci divertenti idee per rinfrescare l’estate giocando con l’acqua in casa, sul balcone e in…

Post precedente:AnsiaAnsia: Che Cos’è e Come Possiamo Gestirla ai Tempi del COVID
Post successivo:5 Giorni di Attività in Casa con i Bambinimamma con bambino sotto un lenzuolo

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Chi Siamo

I nostri Partner

Privacy Policy

Area Download

Blog

I Nostri Servizi


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2023 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati