• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Crescendo Con Te

Crescendo Con Te

Il viaggio dalla gravidanza ai tre anni...

  • Home Page
  • Scopri di Più
  • Progetti
  • Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
  • Home Page
  • Scopri di più
  • Progetti
  • Servizi
  • Blog
  • Risorse Gratuite
  • Contatti
Home / Inserimento alla Scuola dell’infanzia: I Migliori “Libri Ponte”

Inserimento alla Scuola dell’infanzia: I Migliori “Libri Ponte”

Pubblicato il: 1 Agosto 2020 di: Eleonora Brambilla Categoria: Crescita e Sviluppo, Leggendo Con TeTag: Libri Ponte, Llibri, Scuola dell'InfanziaUltimo Aggiornamento: 17 Febbraio 2024
Mamma legge libro alla figlia
Post Views: 4.901

Nell’articolo dedicato al delicato passaggio dall’asilo nido alla Scuola dell’infanzia abbiamo affrontato alcune possibili situazioni critiche che il bambino può vivere durante e dopo l’inserimento in questo nuovo ambiente. Vi abbiamo suggerito le modalità di intervento migliori per prevenire in parte questi momenti, preparare il bambino e agire nei momenti di disagio. Tra queste proposte abbiamo parlato dei “libri ponte” che di solito vengono utilizzati dalle educatrici degli asili nido per accompagnare emotivamente il bambino verso questa nuova avventura. Abbiamo quindi approfondito la lettura del libro “Zeb e la scorta di baci”.

In questo articolo vengono consigliate anche altre letture dedicate al passaggio dall’Asilo Nido alla Scuola dell’Infanzia.

Indice

  • “La cosa più importante” di Antonella Abatiello
  • “Gaia va all’asilo” di Liane Schneider
  • “Che cosa hai fatto oggi mamma?” di Giulia Calandra, Silvia Baroncelli

“La cosa più importante” di Antonella Abatiello

giraffa con collo lungo

E’ la storia di diversi animali della foresta che sono convinti che la loro “particolarità”, come le orecchie lunghe per il coniglio o gli aculei per il riccio, siano l’aspetto più importante in assoluto che tutti dovrebbero avere.

Aprendo poi le doppie pagine si vedono le divertenti e improbabili trasformazioni fisiche degli altri animali.

animali con collo lungo

Verso la fine della storia, il gufo saggio fa capire a tutti che ogni particolarità e caratteristica è importante e rende unico quel determinato animale.

Questa è una storia che tratta il tema della diversità, dalla presa di coscienza all’accettazione della diversità come elemento unico e speciale che ognuno possiede.

Ogni bambino entra in un’istituzione educativa con la propria storia, i propri vissuti, la propria famiglia e le proprie aspettative. Valorizzare quindi le diversità anziché sminuirle o criticarle, è un messaggio importante che ogni famiglia può offrire.

Potete leggere più volte questo splendido libro al vostro bambino, sarà poi lui a chiedervelo spesso!

E’ importante che questo libro venga letto anche durante l’inserimento e la frequenza alla Scuola dell’Infanzia, affinchè il bambino possa comprenderne completamente il significato. Superata la fase dell’inserimento potreste inoltre chiedere al bambino quale pensa che sia la sua “particolarità” e quale sia la vostra, quella delle maestre e dei compagni!

Acquista su Amazon

“Gaia va all’asilo” di Liane Schneider

Questo libro affronta in modo esplicito tutti i passaggi che la protagonista Gaia affronta prima, durante e dopo il primo giorno di asilo.

Il racconto inizia con la preparazione del corredo che Gaia porterà all’asilo e con la visita medica dal pediatra, prosegue poi con le rassicurazioni della mamma.

preparazione

Arriva finalmente il tanto atteso primo giorno!! Gaia fa colazione e si prepara e, nonostante qualche timore, scopre che la giornata all’asilo non è poi così male!  La maestra è dolce e comprensiva, gli altri bambini sono simpatici e cordiali e si fanno tante attività divertenti sia dentro all’asilo sia fuori all’aperto!

giochi all'aperto

La giornata però è un po’ faticosa e Gaia ad un certo punto pensa che vorrebbe tornare a casa e si sente un po’ infastidita. La maestra capisce che quel disagio è causato dal bisogno di Gaia di dover andare in bagno.

in bagno

Il primo giorno sta per finire e Gaia non vede l’ora di raccontare la giornata alla mamma e di ritornare all’asilo l’indomani!


Potete proporre questa lettura ai bambini, spiegando chiaramente che anche loro vivranno dei momenti simili alla Scuola dell’Infanzia, si divertiranno, faranno nuove amicizie, scopriranno nuovi giochi e attività e, se avranno un momento di sconforto, possono contare sull’aiuto della maestra, aspettando che ritorniate a prenderli, perché a fine giornata la mamma torna sempre!

Questo libro è adatto anche ai bambini più grandicelli che affrontano il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria e vengono proposte dei giochi di pregrafismo, di logica e di attenzione (da non sottoporre ai bambini più piccolini che non riuscirebbero a svolgere questi esercizi per ovvie ragioni di maturità cognitiva!)

Acquista su Amazon

“Che cosa hai fatto oggi mamma?” di Giulia Calandra, Silvia Baroncelli

che cosa hai fatto oggi mamma

Questo è un libro che ha l’intento di far capire al bambino cosa fa la mamma quando non è con lui. La storia viene mostrata attraverso immagini della giornata tipo della mamma: che fa colazione insieme a tutta la famiglia, che accompagna il bambino all’asilo, che va al lavoro, che pranza con una collega etc..

ufficio e pranzo

Le particolarità di questo libro sono molteplici: innanzitutto ogni pagina possiede una piccola immagine da premere per sentire il suono riferito ad un particolare momento della giornata, come lo sbadiglio del mattino, il rumore del clacson dell’auto mentre la mamma va al lavoro, le risate della mamma mentre gioca col suo bambino, il bacio della buona notte.

sera e buona notte

La seconda caratteristica è che è un libro privo di una storia scritta, ogni genitore può raccontare la storia con parole e-o suoni facendosi guidare dalle immagini dettagliate di ciascuna pagina. L’ultima qualità di questa proposta è che viene esplicitato, con le rappresentazioni grafiche, il concetto che la mamma ha sempre nella mente e nel cuore il pensiero del suo bambino, aspetto molto importante per il piccolo, che capisce di essere amato e pensato anche quando sono lontani.

Acquista su Amazon

Questi libri sono strumenti di grande utilità per poter affrontare con il bambino il delicato passaggio dall’Asilo Nido alla Scuola dell’Infanzia e saranno sicuramente molto amati dai vostri bambini e ricercati per poterli leggere e rileggere ancora e ancora! Trovate altre proposte interessanti nell’articolo dedicato alle attività di gioco propedeutiche alla Scuola dell’Infanzia.

Eleonora Brambilla
Sito Personale |  Ultimi ArticoliBio

Founder di CrescendoConTe

- Educatrice della Prima Infanzia
- Psicomotricista Educativa
- Insegnante YogaBimbi
- Operatrice AIM del Massaggio Infantile

  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    13 Ottobre 2024
    Halloween. Lavoretti e non Solo
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    sacchetta
    14 Maggio 2022
    La Sacchetta del Nido. Cosa Preparare Prima dell’Inserimento
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    uova di pasqua
    21 Aprile 2022
    Attività con le Carte delle Uova di Pasqua
  • Eleonora Brambilla
    https://www.crescendoconte.it/author/eleonora-brambilla/
    uova nelle mani
    26 Marzo 2022
    Pasqua: Attività Sensoriali per Bambini

Potrebbe interessarti anche:

  • Inserimento Scuola dell'Infanzia: Attività Propedeutiche

    Attività di gioco propedeutiche alla Scuola dell’Infanzia Nel precedente articolo "Il Delicato Passaggio dall’asilo Nido…

  • Il Delicato Passaggio dall’asilo Nido alla Scuola dell’Infanzia

    Comportamenti, atteggiamenti e rassicurazioni che possono dare i genitori ai loro bambini Nel passaggio dall’asilo…

  • Come Aiutare il Tuo Bambino ad Inserirsi Serenamente alla Scuola Primaria

    Cosa succede al bambino di quest’età e come affrontare al meglio l’ingresso a Scuola Uno…

Post precedente:bambino e caneTutto Ciò che Devi Sapere sul Gattonamento
Post successivo:Inserimento al Nido: 10 Consigli Utili per i Genitori

Contatti

Mail: Info@crescendoconte.it

Tel.: +393518246050

Scopri di più

Privacy Policy

Risorse Gratuite

Blog


Le informazioni contenute in questo sito non sostituiscono la consulenza del proprio medico curante e vanno considerate pertanto come pure indicazioni

Copyright © 2025 · Crescendo Con Te ®· Tutti i diritti riservati

P.IVA 11553420966

CrescendoConTe contiene link affiliati Amazon e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati